Un passo avanti… e due indietro: l’esordio di Mike Mainieri

Il vibrafonista, compositore e produttore statunitense di origini italiane si è aggiudicato da tempo un paragrafo nella storia del jazz grazie alla sua invenzione musicale: gli Steps Ahead

- Advertisement -

A ottantasette anni suonati, Mike Mainieri non va certo presentato. Il vibrafonista, compositore e produttore discografico statunitense di origini italiane (il padre proveniva da Ravello) si è aggiudicato da tempo un paragrafo nella storia del jazz grazie in special modo alla sua invenzione musicale: gli Steps Ahead. Sinonimo di fusion e con una dozzina di album (registrati in studio e live) pubblicati e innumerevoli concerti, la band è attiva dal 1979 quando ancora si chiamava Steps e null’altro. Fu un supergruppo fin dall’esordio (Michael Brecker, Don Grolnick, Eddie Gomez e Steve Gadd erano con lui nella formazione originaria), nato da alcune jam session improvvisate al Seventh Avenue South, un jazz club di New York aperto proprio da Brecker con il fratello maggiore, Randy. Quel profilo all stars non venne mai alterato da chi subentrò in seguito (qualche nome: Peter Erskine, Eliane Elias, Bill Evans, Marc Johnson, Mike Stern e può […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di novembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di novembre 2024 è in edicola: copertina su Amina Claudine Myers e poi Horace Silver, Greta Panettieri, Paolo Fresu, Monique Chao, Domenico Sanna, Mario Mariotti, Emanuele Primavera, Claudio Angeleri, Miles Davis, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Ron Carter, Tony Williams, Danish String Quartet, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, Larry Coryell... E molti altri ancora!

Musica Jazz di settembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di settembre 2024 è in edicola: copertina sui Galliano e poi Andrew Hill, Andrea Grossi, Andrea Ruggeri, Andrew Hill, Butch Morris, Camille Thurman, Enrico Rava, Gianni Coscia, Gilles Peterson, Jimmy Katz, Laurie Anderson, Nicola Conte, Peppe Servillo, Randy Brecker, Riley Mulkerhar, Tamia, Tomasz Stańko... E molti altri ancora!

Ada Rovatti: The Hidden World of Piloo

Mi incuriosisce il titolo del tuo ultimo album «The Hidden World of Piloo». È il soprannome datomi dal mio babbo quando ero bambina e mi...