Infanzia Pop di Lou Reed

Un viaggio nei bassifondi discografici in compagnia di un insospettabile artista

- Advertisement -

Lou Reed è morto da undici anni ma non è stato dimenticato, e nessuno ha intenzione di farlo. Laurie Anderson, la vedova, si sta piuttosto prodigando per mantenere al meglio le opere già note e per far conoscere pagine segrete rimaste negli archivi. Un paio d’anni fa era uscita una interessantissima raccolta, «Words & Music», dove si illuminava il buio luogo in cui erano nate canzoni come Heroin, I’m Waiting for the Man, Pale Blue Eyes; provini del maggio 1965, due anni prima di quando il mondo avrebbe conosciuto quel geniale tormentato storyteller e la band nata intorno alle idee sue e di John Cale, i Velvet Underground.  Ora i responsabili dei Lou Reed Archives tornano su quelle piste giovanili con un cd («Why Don’t You Smile Now», Light in the Attic) che si spinge ancora più indietro, al lavoro del giovane Lewis come autore, cantante e chitarrista per un […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola: copertina su Quincy Jones e poi Aaron Parks , Anja Lechner, Chiara Bertelli, Evan Parker, Francesco Cigana, Julian Mazzariello, Lou Reed, Luca Perciballi, Mauro Malavasi, Samara Joy, Sean Bergin, Sérgio Mendes, Thelonious Monk... E molti altri ancora!

Velvet Underground: finale di partita

Un ricco cofanetto di brani in studio e dal vivo celebra l’ultimo anno di Lou Reed con i Velvet Underground. Dubbi, stanchezza e lampi...