TagsLennie Tristano
Alla data della morte, avvenuta il 18 novembre 1978 (all’età di cinquantanove anni), la discografia in long playing di Lennie Tristano la si poteva contare sulle dita (non tutte, peraltro) di una mano. Proprio nella seconda metà degli anni Settanta, aveva iniziato a circolare in Europa, pur con una certa difficoltà, il 33 giri «Descent Into The Maelstrom», il cui brano omonimo risultò da subito talmente spiazzante e fuori da ogni possibile catalogazione da non fare ben considerare l’importanza delle altre track contenute in quella sorta di strana antologia: quelle del trio del 1952 con Peter Ind e Roy Haynes e del trio 1965-1966 con Sonny Dallas (basso) e Nick Stabulas (batteria). D’altro canto, solo nel 1972 era stato pubblicato «Crosscurrents», dalla Capitol, come raccolta dei sette, fondamentali brani incisi in 78 giri nel 1949 e che nel 2013 sarebbe stato incluso nella Grammy Hall of Fame. Fino ad allora, […]
Musica Jazz è la prima rivista di Jazz in Italia.
È pubblicata ininterrottamente dal luglio 1945.
È la seconda rivista di Jazz più longeva al mondo e tra le più longeve d'Italia.
Nel dicembre del 2015 è stata insignita dal sindaco di Milano del prestigioso Ambrogino d'oro.
Ha periodicità mensile e dal Novembre 1981 viene pubblicata con un supporto discografico allegato.
© 22Publishing S.r.l. Socio Unico - Milano - P.IVA 04898200961