David Bowie : «Blackstar» e il suo testamento artistico

È come se la voce del cantante fosse arrivata ai suoi fan direttamente dall'aldilà, grazie ad una accorta costruzione del messaggio o a una serie di assurde, potenti coincidenze

- Advertisement -

È come se la voce di David Bowie fosse arrivata ai suoi fan direttamente dall’aldilà, grazie ad una accorta costruzione del messaggio o a una serie di assurde, potenti coincidenze

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

PHIL HAYNES «Transition[s]» e «Return to Electric»

AUTORE Phil Haynes TITOLO DEL DISCO «Transition» e «Return to Electric» ETICHETTA Corner Store Jazz ______________________________________________________________ Prevalgono timbriche impastate, magre e dense nel contempo, ovattate, pur con episodiche risalite verso territori...

MTB (MEHLDAU/TURNER/BERNSTEIN) «Solid Jackson»

AUTORE MTB (Mehldau/Turner/Bernstein) TITOLO DEL DISCO «Solid Jackson» ETICHETTA Criss Cross ______________________________________________________________ Se dovessimo trarre una morale dal confronto fra questo album e il suo precursore del 2000, «Consenting Adults» (che...

Brad Mehldau plays the blues

L’8 agosto del 1969, acclarato che il meteo garantiva buona luminosità e temperature calde di 85 Fahrenheit, Iain McMillan, d’accordo con l’amico John Lennon...