Per un crudele scherzo del destino, due capolavori del Novecento rock giacciono nascosti da tempo immemore nel profondo della discografia. «Blue Afternoon» e «Starsailor», gli album che Tim Buckley pubblicò all’apice della sua avventura artistica
- Advertisement -
- Advertisement -
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).
Articoli correlati
Magazine
Musica Jazz di agosto 2024 è in edicola
Musica Jazz di agosto 2024 è in edicola: copertina su Norma Winstone e poi Alex Hitchcock, Attilio Zanchi, Bertha Hope, Black California, Claude Nougaro, Francesca Tandoi, Frank Zappa, Ian Steele, James Newton, Janet Sherbourne, Janis Siegel, Marcella Carboni, Norma Winstone, Rhiannon Giddens, Sarah Willis, Slim Gaillard, Virginia Sutera... E molti altri ancora!
Magazine
Musica Jazz di maggio 2024 è in edicola
Musica Jazz di maggio 2024 è in edicola: copertina su Kamasi Washington, poi Sun Ra, Charles Mingus, Sonny Rollins, Kenny Barron... e molti altri ancora!
Dossier
Elogio del jazz impuro
Jazz a uso dell’ascoltatore sensibile
Tanto jazz chiamato al suo tempo «moderno» e che oggi sarebbe da chiamare «classico» – spostando l’appellativo dalla generazione Swing...