Summertime in Jazz 2016

267

Nuova edizione di Summertime in Jazz, l’appuntamento itinerante con la musica di qualità dell’estate piacentina negli spazi più suggestivi della sua provincia. La rassegna è stata fortemente voluta come sempre dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, che la sostiene economicamente, con il patrocinio e la collaborazione di ben nove enti comunali piacentini: in primis Piacenza, poi Castell’Arquato, Cortemaggiore, Lugagnano, Morfasso e Vernasca per la Val d’Arda; Bobbio, Rivergaro e Travo per la Val Trebbia. La rassegna si fregia inoltre del patrocinio e sostegno della Regione Emilia-Romagna e del patrocinio della Provincia di Piacenza.

Dodici concerti in tutto in poco più di un mese, dal 26 giugno al 29 luglio, poi degustazioni enologiche e un concorso fotografico, il tutto a partecipazione gratuita, questo in sintesi è il programma di “Summertime in Jazz” terza edizione.

Si conferma anche quest’anno l’appendice estiva del Piacenza Jazz Fest che ravviva l’estate piacentina con tanta ottima musica negli angoli più suggestivi della Val d’Arda e della Val Trebbia, grazie a un cast composto da nomi di richiamo del panorama jazzistico italiano e internazionale. Anche per le edizioni precedenti, ma quest’anno in particolare va sottolineato che i musicisti scelti in cartellone sono veramente di grande fama. Due vallate più la città capoluogo valorizzate dunque grazie ad un circuito di concerti che farà tappa di volta in volta nei luoghi più rappresentativi della storia, delle tradizioni e del paesaggio locali, con un’offerta molto varia, ideale per vivere in armonia le sere d’estate. Una delle novità di quest’anno è che raddoppiano gli appuntamenti in città. Oltre all’inaugurazione per cui la scelta è caduta sulla sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano, quel gioiello del cortile di Palazzo Rota Pisaroni in via S. Eufemia, si farà tappa anche in un altro dei cortili interni di cui la città di Piacenza è ricca, che spesso nascondono tesori: quello della Galleria Ricci Oddi.

Sempre grande attenzione, da parte degli organizzatori, al rapporto tra il il progetto musicale e il luogo che lo ospiterà, così da creare quella perfetta sintonia che permetterà una fruizione ancora più piena, un ascolto ancora più partecipato, rendendo ogni concerto un’esperienza difficilmente ripetibile. La scelta della commissione artistica, presieduta da Gianni Azzali coadiuvato da Angelo Bardini, Jody Borea, Giampietro Sargiani e Nicola Stecconi, è stata particolarmente attenta a selezionare progetti di alto valore qualitativo, di carattere innovativo, che costituiscono in moltissimi casi delle “prime”, sia per il repertorio, sia per le formazioni a volte inedite. Dodici ottime occasioni per ascoltare buona musica nell’afosa estate piacentina.  A impreziosire la rassegna anche per questa edizione sono previsti alcuni eventi a corollario come Jazz Summerwine, che unisce l’antica cultura del vino con quella musicale e l’ormai classico concorso fotografico “Le vie di Genova e il Piacenziano”, che contribuiranno a dare ancora maggior risalto alla molteplicità di bellezze e alle peculiarità della provincia di Piacenza, tema trasversale di tutta la kermesse.

SUMMERTIME IN JAZZ 2016

Programma

In collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano

PIACENZA (cortile della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via S. Eufemia n. 13)

Domenica 26 giugno 2016 ore 21.30

ENRICO RAVA & ROBERTO TAUFIC

Enrico Rava (tromba e flicorno)

Roberto Taufic (chitarra)

In caso di maltempo: Auditorium della Fondazione

 

In collaborazione con il Comune di Cortemaggiore

CORTEMAGGIORE (piazza Patrioti)

Martedì 5 luglio 2016 ore 21.30

ALESSANDRO BERTOZZI & STRINGS

“Into the string”

Alessandro Bertozzi (saxofono)

Nicolò Fragile (tastiere)

Andrea Carpena (chitarra)

Lorenzo Poli (basso elettrico)

Giacinto Maiorca (batteria)

Quartetto d’archi “Archimia”:

Serafino Tedesi (primo violino)

Paolo Costanzo (secondo violino)

Matteo Del Soldà (viola)

Andrea Anzalone (violoncello)

 

In collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

PIACENZA (Galleria Ricci Oddi, via S. Siro n. 13)

Giovedì 7 luglio 2016 ore 21.30

GIOVANNI FALZONE e UMBERTO PETRIN

Giovanni Falzone (tromba e flicorno)

Umberto Petrin (pianoforte)

In caso di maltempo: interno della Galleria

In collaborazione con il Comune di Lugagnano

LUGAGNANO (piazza IV Novembre)

Venerdì 8 luglio 2016 ore 21.30

ITALIAN SWING PROJECT

Gabriele Paina (voce)

Alessandro Abbatiello (pianoforte)

Dado Secchi (contrabbasso)

Lorenzo Crespi (batteria)

Regia di Carlo Compare

In caso di maltempo: teatrino della piazza

 

In collaborazione con il Comune di Bobbio

BOBBIO (Chiostri di San Colombano)

Domenica 10 luglio 2016 ore 21.30

“PHYSIS. Un film di Fausto Mazza musicato dal vivo”
Gianni Azzali (saxofono tenore e flauto)

Gianni Satta (tromba e flicorno)

Silvio Piccioni (chitarre)

Alberto Venturini (batteria e percussioni)

 

In collaborazione con il Comune di Travo

TRAVO (Piazza Trento)

Venerdì 15 luglio 2016 ore 21.30

GIULIANO LIGABUE SWING BAND

Giuliano Ligabue (voce e chitarra)

Gianni Satta (tromba)

Alessandro Bertozzi (sax contralto)

Andrea Zermani (sax tenore)

Cristiano Boschesi (trombone)

Stefano Caniato (pianoforte)

Michele Mazzoni (basso)

Marco Orsi (batteria)

In collaborazione con il Comune di Travo

TRAVO (Pietra Perduca)

Domenica 17 luglio 2016 ore 18.00

GINO ZAMBELLI & VINCENZO ALBINI

“Giro d’orizzonte”

Gino Zambelli (fisarmonica)

Vincenzo Albini (violino)

 

In collaborazione con il Comune e la Proloco di Vernasca

VERNASCA (Antica Pieve)

Venerdì 22 luglio 2016 ore 21.30

THEO BLECKMANN & STEFANO BATTAGLIA

“Plain Songs”
Theo Bleckmann (voce)

Stefano Battaglia (pianoforte)

In caso di maltempo: chiesa parrocchiale di Vernasca

 

In collaborazione con il Comune e la Proloco di Morfasso

MORFASSO (piazza della chiesa)

Sabato 23 luglio 2016 ore 21.30

GINASTERA TANGO5

“I remember Piazzolla”

Gino Zambelli (bandonèon)
Vincenzo Albini (violino)
Luca Rossetti (pianoforte)
Marco Tiraboschi (chitarra)
Virgilio Monti (contrabbasso)

In caso di maltempo: chiesa parrocchiale di Morfasso

 

In collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Castell’Arquato

CASTELL’ARQUATO (piazza del Municipio)

Martedì 26 luglio 2016 ore 21.30

JAVIER GIROTTO

“Alrededores de la ausencia”

Javier Girotto (saxofoni e flauti)

Natalio Mangalavite (pianoforte e voce)
Luca Bulgarelli (basso e contrabbasso)
Emanuele Smimmo (batteria e percussioni)

In caso di maltempo: Teatro “Verdi” di Fiorenzuola

 

In collaborazione con il Comune di Vernasca e il Borgo delle Arti di Vigoleno

VIGOLENO (Sagrato della chiesa di S. Maria delle Grazie)
Mercoledì 27 luglio 2016 ore 21.30

MAURO OTTOLINI

“TRIO CAMPATO IN ARIA” 

Mauro Ottolini (trombone, tromba bassa e conchiglie)
Vincenzo Titti Castrini (fisarmonica)
Daniele Richiedei (violino)
In caso di maltempo: chiesa di Vigoleno

 

In collaborazione con il Comune e il Centro di Lettura di Rivergaro

RIVERGARO (piazza S. Agata)

Venerdì 29 luglio 2016 ore 21.30

GEGE’ TELESFORO

Gegé Telesforo (voce)

Alfonso Deidda, (sax, flauto, tastiera e voce)

Seby Burgio (pianoforte e tastiera)

“Fratello” Joseph Bassi (contrabbasso)

Dario Panza (batteria)

In caso di maltempo: La Fabbrica54 di Larzano

 

In collaborazione con le Cantine coinvolte

JAZZ SUMMERWINE

 

Dopo il grande successo dello scorso anno si riconferma per questa terza edizione la rassegna nella rassegna denominata “Jazz Summerwine”, che intende unire musica e cultura del vino, grande prodotto delle valli piacentine. I tre eventi prevedono una degustazione dei vini prodotti dall’azienda in un’atmosfera resa ancor più piacevole grazie a un ottimo accompagnamento musicale.

 

Giovedì 30 giugno 2016 ore 21:30

CANTINE “BONELLI” (Rivergaro)

4 TRIO

Franco Mainardi (tromba e flicorno)

Filippo Salerno (pianoforte)

Nicola Stecconi (contrabbasso)

Luca Mariani (batteria)

 

Giovedì 14 luglio 2016 ore 21:30

CANTINA “IL POGGIARELLO” (Loc. Scrivellano di Travo)

ART Meets ART

Gianni Satta (tromba e flicorno)

Gino Marcelli (pianoforte)

Alberto Venturini (percussioni)

 

Giovedì 21 luglio 2016 ore 21:30

CANTINA “LA STOPPA” (Loc. Ancarano di Rivergaro)

LIFE TIME TRIO

Mario Zara (pianoforte)

Ivo Barbieri (basso elettrico)

Giorgio Di Tullio (batteria)

http://piacenzajazzclub.it/summertime/