Pericopes+1 Legacy Tour

Gli appuntamenti europei dei Pericopes+1 per la presentazione del nuovo album Legacy

233
Pericopes+1 Foto di Jeff Sales

Prosegue il tour dei Pericopes+1, dopo le tappe di Reggio Emilia, Milano, Bressanone, Garmisch-Partenkirchen, Gallneukirchen, Ferrara, in occasione del loro nuovo album Legacy.
Pericopes+1 è il collaudato trio transatlantico formato dal sassofonista Emiliano Vernizzi, il pianista Alessandro Sgobbio e il batterista newyorkese Nick Wight.
Progetto a vocazione internazionale, Pericopes+1 ha al suo attivo un’intensa attivitàlive  — cento concerti negli ultimi due anni tra US e Europa, con partecipazioni a importanti festival quali ShapeShifter Lab (NYC), Chris’ Jazz Cafe (Philadelphia), Sunside (Parigi), Jazz Club de Grenoble (Francia), Gateshead Jazz Festival(Newcastle), The Jazz Bar (Edinburgo), Jazz & Wine of Peace Festival (Cormons), Masada Jazz Club (Milano), Jazz Dock on 5 Festival (Praga), Stockwerk Jazz —Jazznacht Festival (Graz), solo per citarne alcuni.
La musica di Legacy nasce e si sviluppa on the road, a stretto contatto con l’attività concertistica del trio. Le composizioni, tutte originali, combinano elementi jazz e sonorità post-rock e elettriche— una formula che ha suscitato l’interesse di Marco Valente e dell’etichetta Auand Records, da sempre attenta ai nuovi percorsi del jazz made in Italy. L’album è il risultato di due anni di lavoro — un largo periodo di tempo che ha permesso la creazione di un repertorio di dieci brani. I Pericopes+1 hanno composto materiale musicale nel quale potessero integrarsi armoicamente gli aspetti performativi, compositivi e i frutti del lavoro collettivo di gruppo (finalizzazione degli arrangiamenti, scelta di timbri e sonorità particolari per ogni brano).
I quattro tour internazionali (tre in Europa e uno in America) e numerose prove (alcune condensate in un mese di residenza in Pennsylvania, e tre settimane di residenza presso l’Università di Aberdeen in Scozia) hanno consolidato il repertorio e l’interplay del gruppo: un approccio volutamente in discontinuità con il modus operandi del primo lavoro discografico di Pericopes+1, These Human Beings — il cui concepimento e realizzazione in studio avevano richiesto una full immersion di tre settimane nell’area di New York City.
Alla base di Legacy c’è la volontà di creare composizioni che potessero fotografare il progresso del « suono » dei Pericopes+1 (progetto attivo dal 2012), e esaltare lo stile i le preferenze artistiche dei singoli componenti. La possibilità di testare le nuove idee in pubblico, concerto dopo concerto, ha permesso di effettuare le dovute correzioni e sperimentare nuove sonorità, come ad esempio il suono del fender rhodes, alcuni moduli elettronici e altro ancora. Molti dei brani del disco presentano un lavoro su sezioni modulari – una sorta di giardini verticali nel quale il trio può espandersi in impatto e presenza sonora. La particolare formazione sax/piano/batteria ha naturalmente foavorito l’adozione di soluzioni musicali e compositive dolitamente meno battute da organici più tradizionali.
Ecco il calendario completo:
Marzo 2018
1– Berlin (DE) – A-Trane
15 – Hamburg (DE) – Elbphilharmonie Kulturcafé
16 – Kassel (DE) – Kulturhaus Dock 4
17 – Nürberg (DE) – Jazz-Studio
18 – München (DE) – Unterfahrt
19 – Weimar (DE) – C.Keller
22 – Weinstadt (DE) – Jazzclub Armer Konrad
23 – Ludwigsburg (DE) – Jazzclub Ludwigsburg
Aprile 2018
18 – Tübingen (DE) – Jazzclub Tübingen
19-21 – Bremen (DE) – Attending Jazzahead Conference
24 – Budapest (HU) – Opus Jazz Club
25 – Göppingen (DE) – Jazz-Ig
27 – Reggio Emilia (IT) – The Craftsman Jazz Club
28 – Piacenza (IT) – Milestone Jazz Club
29 – Challand-Saint-Victor (IT) – Bistrot Ramet
Maggio 2018
– London (UK) – Pizza Express Jazz Club
– Manchester (UK) – Matt & Phreds
4 (Day) – Manchester (UK) – Royal Northern College Of Music (RNCM) / Masterclass
4 (Night) – Birmingham (UK) – Birmingham Jazz
– Clitheroe (UK) – Ribble Valley Jazz Festival
– Newcastle Upon Tyne (UK) – Jazz North East
– Eyemouth (UK) – Eyemouth Hippodrome
10 – Edinburgh (UK) – Jazz Bar
11 (Day) – Glasgow (UK) – Royal Conservatoire Of Scotland / Masterclass
11 (Night) – Glasgow (UK) – Bridge Music At Swing
12 – New Galloway (UK) – The CatStrand

Emiliano Vernizzi
— membro della band americana di Izzy Zaidman; co-fondatore del progetto BlueMoka che vede ospite il trombettista Fabrizio Bosso; collaborazioni decennali con Gianni Cazzola e parallelamente con il 5etto di BeppeDiBenedetto; svolge dal 2000 attività in veste di freelance (Bobby Durham, Marco Tamburini, Tommy Campbell,…) e come 1°tenore in prestigiose big-band (guest: Eddie Daniels, David Raksin, David Liebman, David Murray, Evan Parker, Max Roach, Bobby Watson, Paolo Fresu, Enrico Rava, Hengel Gualdi, Tullio DePiscopo,…). Il suo contributo alla scena musicale contemporanea va al di là dell’Italia – Parma, città in cui è cresciuto – grazie a residenze più o meno lunghe a NewYork, partecipazioni a festival e prestigiosi club con decine di tour in tutta Europa e USA, produzione/composizione/arrangiamento di musica originale, incisioni discografiche, attività didattica.
Alessandro Sgobbio — Secondo premio al Concorso Luca Flores, selezionato per il concorso “Martial Solal” della città di Parigi, Alessandro Sgobbio è stato nominato al TopJazz 2012 tra i nuovi migliori talenti del jazz italiano. Sette gli album pubblicati in qualità di leader e co-leader, Alessandro è leader e produttore di diverse formazioni di musica originale in Europa, tra cui il trio Charm, il sestetto Debra’s Dream (Francia), il quartetto Silent Fires (Norvegia). Ha collaborato con artisti quali Debra Shaw, Logan Richardson, Darryl Hall, Joe Sanders, Josiah Woodson (USA), Hilde Marie Holsen, Håkon Aase, Øyvind Skarbø (Norvegia), Frédéric Chapperon, Xuan Lindemeyer (Francia), Giorgio Gaslini, Emiliano Vernizzi, Achille Succi, Dario Trapani, Enrico Lazzarini, Paolo Dassi, Enrico Morello (Italia).
Nick Wight — nasce nel North Pennsylvania, nel 2004 parte per Philadelphia, dove frequenta la prestigiosa Temple University e ha l’opportunità di suonare con artisti prestigiosi quali Branford Marsalis, Nicholas Payton, Jimmy Heath, Benny Golson, Terell Stafford e Dick Oatts. Nel 2008 la sua prima tournée in Europa, con il Conservatorium Van Amsterdam e la leggendaria Vanguard Jazz Orchestra. Si esibisce al celebre North Sea Jazz Festival. nel 2011 Nick si sposta a New York City. Attivo in diversi contesti, dallo straight-ahead jazz all’avanguardia, dall’honky-tonk al rock n’ roll, nel 2012 Nick effettua diverse tournée in America e in Europa con la band del newyorkese Izzy Zaidman. attualmente, Nick suona regolarmente nell’aera di New York City come musicista freelance, e in diversi progetti persona
http://www.pericopes.it