
AUTORE
Nik Bärtsch’s Mobile
TITOLO DEL DISCO
«Continuum»
ETICHETTA
ECM
La caratterizzazione delle composizioni di Bärtsch, da sempre intitolate Modul e numerate, nasce dai concetti di essenzialità e circolarità insiti nella cultura orientale zen ed elevano il gesto artistico in gesto rituale. I moduli, intesi come unità elementare, con il loro avvicendarsi danno forma alla struttura complessa: continuum. In quest’ultimo album, il quinto per l’etichetta Ecm, il quartetto è ancora una volta scevro da personalismi e solidale nell’ eseguire ed inseguire i moduli, all’interno dei quali i temi armonici e ritmici giocano con la ripetizione e le sue mille variabili. Continnum vale perciò sia come titolo dell’album che come elemento di persistenza della cifra stilistica, dettata da Bärtsch nei precedenti lavori. All’ascolto non c’è poca originalità, si è attratti da una raffinata fusione tra le influenze della musica contemporanea di Ligeti ed i richiami per le ritmiche orientali, dall’uso percussivo dei tasti del pianoforte, dalla ricchezza timbrica delle percussioni, dalle coinvolgenti atmosfere espressive frutto di un lavoro compositivo colto. L’elemento di novità è la presenza in tre brani di un quintetto d’archi, due violini una viola e due violoncelli, che come in Modul 60 donano profondità e poetica nuove.
Carretta
DISTRIBUTORE
Ducale
FORMAZIONE
Sha (cl.b., cl.cb.) Nik Bärtsch (p.) Kaspar Rast ( batt., perc.) Nicolas Stocker (batt., tuned perc.)
DATA REGISTRAZIONE
Lugano, Auditorium RSI, Marzo 2015