
Master internazionale di I livello in Big Band autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Specializza rsi come musicista d’orchestra e arrangiatore per Big Band, sotto la guida dei più grandi artisti di fama internazionale. Il Saint Louis attiva il Master internazionale di primo livello in Big Band, un percorso formativo unico in Italia, dedicato alla formazione del musicista d’orchestra di taglio jazzistico, 360 ore di formazione, prove d’orchestra e concerti, da ottobre 2016 a settembre 2017.
Ben 200 ore sono dedicate alle prove di orchestra, prove in sezione e concerti live diretti da star internazionali come Vince Mendoza e Richard De Rosa, per affrontare partiture con differenti approcci stilistici cogliendone tutte le sfumature, al fine di acquisirne il linguaggio, la pronuncia, le tecniche, la piena padronanza e per aggiungere una voce straordinaria al proprio curriculum vitae e artistico. Il Master è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 24 studenti (basso/contrabbasso, batteria, chitarra, piano,sax, tromba, trombone, voci) che formeranno una big band che si esibirà nell’arco dell’anno sul palco di importanti auditorium e festival nazionali.
Master di I livello in Big Band -‐ Piano di studi
Prove d’orchestra (big band e combo) -‐ 16 CFA Big Band di 20-‐24 elementi, sezione ritmica, sezione fiati e sezione voci monte ore complessivo: 160 ore di prove dirette come segue Direttori d’orchestra Vince Mendoza, 30 ore di prove d’orchestra e concerto (stage formativo) ; Richard De Rosa, 30 ore di prove d’orchestra e concerto (prova finale); Antonio Solimene, 30/40 ore di prove d’orchestra e concerto (stage formativo) con Rosario Giuliani ; Paolo Damiani, 20/30 ore di direzione chironomica e concerto (stage formativo); Luigi Giannatempo 30/40 ore di prove d’orchestra e concerto (stage formativo) con Enrico Pieranunzi
Sezione ritmica/Sezione fiati -‐ 8 CFA Gli studenti proveranno in sezione i brani dei repertori da eseguire in concerto monte ore: 40 -‐ docente Antonio Solimene
Analisi delle forme compositive -‐ 4 CFA monte ore: 30 -‐ docente: Luigi Giannatempo
Arrangiamento -‐ 6 CFA Gli studenti realizzeranno gli arrangiamenti per il concerto con Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani. Le migliori partiture saranno eseguite dal vivo. frequenza: 4 ore a settimana monte ore: 30 -‐ docente: Luigi Giannatempo Seminari su improvvisazione e interplay con musicisti di chiara fama -‐ 6 CFA monte ore: 25 -‐ docenti: Dave Liebman, Enrico Pieranunzi, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Vince Mendoza, Maurizio Giammarco, Richard De Rosa, Rosario Giuliani
Videoscrittura -‐ 2 CFA monte ore: 20
Music management -‐ 3 CFA monte ore: 25
Stage formativo -‐ 10 CFA Ciascuno studente terrà da 3 a 4 concerti presso club e auditorium con l’orchestra monte ore: 30 -‐ Concerti diretti da Vince Mendoza, Antonio Solimene, Paolo Damiani, Luigi Giannatempo
Prova finale -‐ 6 CFA Concerto conclusivo di fine corso della durata non inferiore a 90 minuti diretto da Richard De Rosa, Totale CFA: 60 Monte ore complessivo: 360 ore Minimo allievi: 15 Massimo allievi: 24 Titolo rilasciato: Master di primo livello (aut. Miur)
Ammissione
-‐ è richiesto il possesso di Diploma accademico di I livello o laurea o diploma di Conservatorio vecchio ordinamento o titolo di studio di pari livello conseguito all’estero e valutato idoneo dal Consiglio del Master. È ammessa altresì la partecipazione di studenti diplomandi e laureandi, nel caso in cui il titolo richiesto venga conseguito in tempi compatibili con la regolare partecipazione al corso.
-‐ Audizione per la verifica delle capacità di lettura, comping, timing, a luglio e a settembre
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al Master di primo livello in Big Band è di € 3.600.
È possibile accedere a borse di studio Saint Louis in base a parametri di reddito:
-‐ borsa di studio di € 700 per Isee compreso tra 20.000 e 26.000
-‐ borsa di studio di € 1.000 per Isee inferiore a 20.000
Le borse di studio vengono revocate in qualsiasi momento in caso di assenze superiori al 10% delle
lezioni, per mancanza di professionalità e/o assenze alle prove, ai sound check e ai concerti.
La scadenza per proporre la candidatura è stata prorogata al 20 settembre
info: http://www.slmc.it/