7-31 agosto 2016
Sette giorni di musica con artisti emergenti e grandi nomi del Jazz internazionale
Maratea si prepara ad ospitare la nuova edizione di Maratea jazz, con concerti di qualità che animeranno la città dal 7 al 31 agosto. I luoghi più belli e suggestivi della Città faranno da quinta scenografica esclusiva alla manifestazione: dal Cristo Rendentore alla piazzetta Chiesa dell’Addolorata; dalla piazzetta Pietra del Sole a Largo Monastero Cappuccini, alle spiaggie di Fiumicello e Marina.
La rassegna, ad ingresso gratuito, curata dall’Accademia italiana Grandi Eventi, realizzata grazie al patrocinio del Comune di Maratea, con il contributo della Regione Basilicata, fondi FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, è un mix di talenti emergenti del panorama Jazz italiano e internazionale che si alternano, nel corso delle sette serate, a musicisti affermati.
“Maratea jazz è un veicolo interessante per fare promozione culturale e territoriale” dice il sindaco Domenico Cipolla “e attira nella nostra città molti appassionati del genere. Quest’anno poi, per la prima volta ci sarà un’unione straordinaria: quella del jazz e quella del vino aglianico. Un connubio imperdibile. Assieme non potranno che produrre bellezza, rinvigorita dal suggestivo panorama della nostra costa. Per contribuire ancora di più a rendere memorabile questa esperienza si potranno assaggiare i prodotti tipici lucani. Una prestigiosa iniziativa che si consolida dunque che siamo felici di poter sostenere e riproporre anche quest’anno”.
La rassegna di quest’anno vede la presenza di formazioni che stilisticamente sono molto diverse, per dare al pubblico una visione ampia della ricchezza espressiva della musica jazz.
Sarà il trio argentino Del Barrio, a dare il via a Maratea jazz, Domenica 7 agosto alle ore 21. Sul palco allestito al Cristo Redentore: saliranno Hilario Baggini, Andres Langer, Marco Zanotti. Del Barrio con una buona dose di improvvisazione di stampo jazzistico, grazie ad un’intensa attività live, propone un interessante repertorio di world music senza frontiere, con richiami al tango e alla musica andina.
Martedì 9 agosto alle 21,30 ci spostiamo invece sulla spiaggia di Fiumicello con l’irlandese Noemi Berrill. Bellezza discreta e raffinata, rapisce con la sua voce cristallina come con il suo sguardo. Un fascino lieve e delicato che si sposa perfettamente con il suo violoncello, strumento con il quale la musicista si diletta nel creare nuovi sound, contaminando generi diversi: dalla classica al pop, passando per jazz e folk.
La serata prosegue nella stessa location con il concerto di Larry Mitchell, un musicista americano straordinario non solo per la sua tecnica strabiliante e la grande conoscenza dello strumento, ma anche per le sue indiscutibili capacità di improvvisazione.Nel suo concerto si fondono rock, funk, jazz e blues in una frenesia melodica, portando l’ascoltatore lungo un percorso musicale accattivante. Vincitore di un Grammy Award come produttore, ingegnere del suono e performer; ha pubblicato sette album come solista vincendo anche il San Diego Music Awards come miglior artista jazz/pop.
La rassegna prosegue martedì 16 agosto alle 21.30 con l’argentino Andres Laprida nel Centro storico, Largo Monastero Cappuccini. Laprida ha collaborato con artisti del calibro di Toquinho, Vinicius de Moraes e col padre della Bossa Nova: Antonio Carlos Jobim e ha presentato i suoi concerti in famosi templi della musica, come il Blue Note, Limelight, The Guggenheim Museum e The Knitting Factory di New York, il Teatro Latinoamericano di San Paolo, Brasile, la Chiesa della Maddalena di Parigi, l’auditorio Musikkhogskolen in Norvegia, la Sala Dorada Hermitage, di Mar del Plata, Argentina.
Italiano il gruppo Camera Soul, giovedì 18 agosto alle ore 21.30 nella suggestiva cornice del Belvedere della Spiaggia Marina di Maratea. Questa formazione ha iniziato il suo percorso musicale nel 2011, quando i due fondatori, ovvero i fratelli Lombardo, impegnati, precedentemente, in altri progetti di stampo jazz e bossa, hanno deciso di allargare l’orizzonte artistico anche al soul e al funky. Così nasce il progetto Camera Soul. Nel 2015 partecipano con successo a Umbria Jazz Winter.
Maratea Jazz riprenderà lunedì 29 agosto alle ore 21.30 nella piazzetta Pietra del Sole, con Marco Iacobini. In questi anni Iacobini ha scritto arrangiamenti musicali per molti musicisti provenienti da diverse aree musicali. Ha suonato con star del calibro di Tony Levin, Dave Weckl, Keith Carlock, Thomas Lang, Virgil Donati, Stuart Hamm, Mike Terrana, Carl Verheyen, Billy Sheehan, Joel Taylor, Philippe Saisse, Phil Maturano, Bill Bergman, Giorgia e molti altri. Con il suo X – Trio propone sonorità jazz miscelate con la fusion più raffinata e la world music più ricercata; reinterpreta con un sound del tutto nuovo e personale, classici di Herbie Hancock, Branford Marsalis, Joe Zawinul, Miles Davis.
La francese Awa Ly invece si esibirà martedì 30 agosto nel centro storico, Largo Monastero Cappuccini. Awa Ly con il suo progetto “Songs for three” ci immerge nelle atmosfere tipiche del Pop’n’Jazz con contaminazioni Blues… un coinvolgente viaggio da Norah Jones a Marisa Monte, da Bill Withers agli Oasis, da Gershwin a Bacharach.
Al termine del concerto seguirà Vin Jazz, degustazione di aglianico e prodotti tipici lucani.
Segue nello stesso sito il concerto di Paolo Vivaldi apprezzato compositore di colonne sonore. Jazz & Cinema è un tributo esclusivo preparato per Maratea Jazz dal compositore romano assieme a Rosciglione, De Lucia e Guidotti. Si parte da celebri colonne sonore come Colazione da Tiffany di Henry Mancini, Ultimo tango a Parigi di Gato Barbieri, Bird di Lennie Niehaus, fino a Non essere cattivo di Claudio Caligari, nomination ai David di Donatello per le musiche composte dallo stesso Vivaldi.
Grande protagonista del concerto di chiusura di Maratea jazz mercoledì 31 agosto alle 21.30 nel centro storico, piazzetta Chiesa Madre, sarà Roberto Gatto. Intensa e prestigiosa l’attività concertistica del maestro Gatto che lo ha spinto a suonare a ben dieci edizioni dell’Umbria Jazz Festival e a tenere concerti in celebri teatri come l’Olympia di Parigi per il Paris Jazz Festival, al Berklee School Auditorium di Boston e al Blue Note Jazz Club di New York.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Informazioni e programma completo sul sito www.marateajazz.com e sulla pagina Facebook Marateajazz