Luna chiama Terra, 6 concerti a Milano dal 5 novembre

506
Luna chiama Terra Masada Milano

Luna chiama Terra – sei concerti fuori dai generi – Masada, Milano

La scelta del titolo di una rassegna ben identifica fin dall’input le peculiarità caratterizzanti le scelte artistiche che compongono il programma.

Luna chiama Terra ci consegna uno spazio senza confini, dilatato dall’assenza delle barriere e delle costrizioni di genere che circoscrivono territori d’appartenenza e contraddistinto dalla libertà di riempire il vuoto dello spazio. Con l’audacia di chi lascia altrove, metaforicamente sulla Terra, le tracce mnemoniche ed esplora, dal territorio sconosciuto sulla Luna, con rinnovata energia e creatività.

Luna chiama Terra: 6 concerti, uno al mese da novembre ad aprile con band e musicisti che senza retaggi e preconcetti esplorano lo spazio infinito e libero che esiste tra la Luna e la Terra.

Musica nuova, autentica e che coniuga to play nel suo triplice significato: suonare, giocare, recitare.

Masada Milano

Il viaggio verso strade nuove e percorsi inesplorati trova la sua ideale collocazione sul palcoscenico del Masada a Milano, l’accogliente club che negli anni ha saputo conquistare con la sua identità originale lo spazio culturale milanese.

Il primo concerto della rassegna Luna Chiama Terra, con la direzione artistica di Daniele Mamoli e Bruno Kleinefeld, apre il viaggio:

5 novembre

Spiritsongs

  • Shanir Ezra Blumenkranz double bass, oud
  • Alberto N. A. Turra, guitars
  • Brian Marsella, piano, keyboards
  • Sergio Quagliarella, drums

Un incontro magico ha messo insieme due anni fa i due newyorkesi puri Blumenkranz e Marsella – esponenti delle giovani leve cresciute alle corte di John Zorn e capaci di proseguirne/trasgredirne la lezione – con gli italiani Turra e Quagliarella, freschi e virtuosi esponenti del jazzcore/funk milanese.

Spiritsongs Luna chiama Terra Masada Milano
Il quartetto Spiritsongs al Masada, Milano

Il programma prosegue con le date:

5 dicembre

Abraxas

  • Shanir Ezra Blumenkranz bass, gimbri
  • Eyal Maoz, electric guitar
  • Aram Bajakian, very electric guitar
  • Kenny Grohowski, drums

La band americana guidata dal versatile e strepitoso Shanir Ezra Blumenkranz torna al Masada e a Milano dopo essersi fatta conoscere e amare ad Aperitivo in Concerto, al Teatro Manzoni. Interprete autentico della tradizione zorniana, presenta una musica ad altissimo contenuto energetico.

9 gennaio 2018

Julian Lage Trio

  • Julian Lage, electric guitar
  • Jorge Roeder, double bass
  • Eric Doob, drums

Enfant-prodige della chitarra jazz, con la quale si esibisce dall’età di 10 anni, Julian Lage è il segreto non più conservato del nuovo jazz americano. Un mostro dal talento funambolico, autentico erede di una grande tradizione che rinnova alimentandola con una inaudita leggerezza.

28 febbraio 2018

David Torn

Schiere di chitarristi italiani attendono da anni il giorno in cui David Torn – incontrastato guru americano della chitarra elettrica in tutte le sue più impensabili incarnazioni sonore – si presenterà finalmente alle loro orecchie, dal vivo.

1 marzo 2018

Orchestra Nazionale della Luna

  • Manuel Hermia – sassofoni, flauto & bansouri
  • Kari Ikonen – piano & moog
  • Sebastien Boisseau – double bass
  • Teun Verbruggen – batteria

Guidata e concepita dal belga Manuel Hermia e dal finlandese Kari Ikonen, l’Orchestra Nazionale della Luna è attualmente l’unico nonché il più famoso ensamble propriamente lunare.

17 aprile 2018

Trophies

  • Alessandro Bosetti voice, electronics
  • Kenta Nagai, guitars
  • Tony Buck, drums

Artista del suono e grande sperimentatore delle sonorità del linguaggio, Alessandro Bosetti scatena con Trophies – il suo trio insieme al batterista australiano Tony Buck (già leader dei Peril con Otomo Yoshihide e dei Glacial cone Lee Ranaldo) e al chitarrista giapponese di stanza a New York Kenta Nagai.

Per maggiori informazioni

www.lunachiamaterra.it