Jazz in Sardegna a Cagliari, da Bill Frisell ad Andrea Mingardi

297
Bill Frisell

Con il concerto dei Forq, ennesima gemmazione degli Snarky Puppy, con Chris McQueen, Henry Hey, Kevin Scott e Jason Thomas, stasera dalle 20 all’Exmà di Cagliari, la trentaseiesima edizione di Jazz in Sardegna, cala la sua carta più interessante sul piano della novità. Un pezzo di fresca contemporaneità all’interno di un cartellone che, apertosi ufficialmente il 10 e 11 ottobre con due esibizioni del pianista Franco D’Andrea (il primo in trio con Aldo De Mella e Zeno De Rossi, la seconda con Dj Rocca e Andrea Ayassot), non presenta ardite sperimentazioni ma per i big events punta sul live sicuro e incasso garantito.

La formazione dei Forq è di scena questa sera all’Exmà per il cartellone Jazz in Sardegna

Ecco così i concerti del 9 novembre alla Fiera: prima Bill Frisell in solo e poi il quintetto di Enrico Rava con Joe Lovano. Il 27 novembre al teatro Massimo il pianista cubano Omar Sosa in duo con Yilian Cañizares, special guest Gustavo Ovalles. E per quanto riguarda il grande jazz è tutto. Per il resto, a parte showcase e live, soprattutto di formazioni locali nei club, la rassegna è spiccatamente aperta al pop e al blues, ormai tendenza quasi abbastanza generalizzata da queste parti. Lunedì 29 ottobre (Exma) sono in campo gli Avion Travel, e il giorno dopo la cantante di musica sarda Elena Ledda e il suo nuovo album “Lantias”, il 1 novembre al Jazzino è di scena Paolo Jannacci con il programma omaggio al padre “In concerto con Enzo”. Il 2 e 3 novembre è il turno al Bflat di Ray Gelato in contemporanea con Andrea Mingardi al Jazzino.

Enrico Rava è in programma in concerto con Joe Lovano al festival Jazz in Sardegna di Cagliari

Certo è che a Jazz in Sardegna la fantasia non difetta. Presidio e apripista del genere nell’isola ha indicato poi la via agli altri numerosi festival sardi nati negli anni successivi, da Sant’Anna Arresi a Time in jazz, da Cala Gonone a Santa Teresa. Una delle caratteristiche principali, spesso dettata dalla necessità _ leggi risorse finanziarie o insensibilità delle amministrazioni, soprattutto per la messa a disposizione degli spazi _ é stata quella di cambiare format, talvolta lasciando di stucco per la sorpresa. La penultima è dello scorso anno, con un bel ciclo di live distribuito in cinque giorni per i club della città (ribattezzato “Que Viva jazz club”). E così anche questo anno si cambia. Si resta ancora, in buona parte, nell’ambito dei club ma il programma offrirà ben 65 appuntamenti spalmati nell’arco di più di dueI mesi. Se prima si concentrava tutto in pochi giorni ora si punta sul formato king size, dando vita in pratica a una sorta di cartellone simile a quello dei circuiti teatrali.

Gli Avion Travel sono ospiti del festival Jazz in Sardegna di Cagliari (foto Giovanni Canitano)

Tre club (a cominciare dal Jazzino lo spazio di riferimento dell’organizzazione al B Flat e allo spazio Exma) sono questo anno le location principali del festival che in una dimensione più raccolta ha potuto offrire ad esempio nei giorni scorsi le “Lezioni concerto” del musicologo e pianista Giovanni Bietti. Le produzioni originali. Il 28 ottobre all’Exma presentazione dalle 19 di “Rizoma” album Sard di Gianrico Manca Transition. Aprono Davide Casu, autore de “Il poeta” e Andrillo con l’album “Uomini, Bestie e Eroi”. Il 31 ottobre Malasorti offre la prima di “Sardicity”, nuovo album per l’etichetta Sard. Ad aprire il set sarà Daniela Pes vincitrice del Premio Parodi 2017. il 27 ottobre invece le immagini della fotografa Daniela Zedda avranno il supporto sonoro della pianista Irma Toudjan. Sempre il 27 ottobre nella chiesa San Sepolcro Carlotta presenta “Murmure”.

La cantante di musica sarda Elena Ledda, ospite del festival Jazz in Sardegna il 30 ottobre a Cagliari

Al Jazzino la sera prima c’è Valeria Marini e il 27 Madama Do Re. Il 30 ottobre l’orchestra di Paolo Nonnis in concerto, special guest il cantante Vassil Petrov. Il mese si chiude, il 31, sempre al Jazzino con un omaggio a Pino Daniele “Tutta n’ata storia”. Fitta la programmazione del Jazzino che dal 7 novembre al 4 dicembre offre un lungo cartellone di appuntamenti. Si parte con Jorge Pardo, anteprima del Premio Parodi (il 7) e poi l’8 l’incontro dei fratelli Massimo e Bebo Ferra con Javier Girotto. Tra i diversi set in programma da segnalare il 15 novembre Daniele Tittarelli e Jio, il 21 novembre il sassofonista Gavino Murgia con il chitarrista Marcello Peghin, il trio Manzoni, Sigura Contis il 28 novembre e gli omaggi a Fabrizio De Andrè (il 29) e a Battisti il 1 dicembre.

Andrea Mingardi sarà in concerto il 3 novembre al Jazzino di Cagliari