Jazz Festival città di Mortara

309

 

JAZZ FESTIVAL CITTÀ DI MORTARA 2016

TERZA EDIZIONE

dal 7 al 10 aprile a Mortara (Pavia)

Programma

GIOVEDÌ 7 APRILE

Auditorium di Mortara – ore 21.00 – ingresso 12 euro

WALLY ALLIFRANCHINI QUARTET – special guest ENRICO RAVA

Il quartetto (Wally Allifranchini – sax, Sandro Gibellini – chitarra, Marco Micheli – contrabbasso, Nicola Stranieri – batteria), con la partecipazione straordinaria del grande trombettista Enrico Rava, presenta standard americani dagli anni ‘40 a oggi, rivisitati in chiave jazzistica. Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana e artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.

VENERDÌ 8 APRILE

Cum Lounge Bar – dalle ore 18.00 – ingresso libero

“APERITIVO IN MUSICA” con LALO CONVERSANO TRIO

Lalo Conversano, nato in Italia ma cresciuto in Argentina, ha studiato e suonato il jazz in America per 40 anni. Con il suo trio (Lalo Conversano – tromba, flicorno e cornetta, Sandro Di Pisa – chitarra, Marcello Testa – contrabbasso) propone un programma quanto mai eclettico, con un repertorio che spazia tra il jazz, il latin e il funk.

Auditorium di Mortara – ore 21.00 – ingresso 12 euro

TOMELLERI SEXTET

Il sestetto (Paolo Tomelleri – clarinetto, Carlo Bagnoli – sax baritono, Fabrizio Bernasconi – piano, Marco Mistrangelo – contrabbasso, Tony Arco – batteria, Irene Natale – voce) trae ispirazione da due grandi periodi storici del jazz: il periodo dello “swing” e quello del “main stream”. Periodi che hanno caratterizzato la storia del jazz con percorsi storici che hanno visto protagonisti molti tra i migliori solisti americani dell’epoca tra gli anni quaranta e cinquanta e brani tra i più apprezzati e fruibili dagli appassionati di tutti i continenti. Ricordi e rimandi storici ma rivisitati in un’ottica attuale e proposti da un gruppo di professionisti tra i più conosciuti e richiesti del jazz milanese. Paolo Tomelleri, clarinettista e saxofonista, fa parte di quel gruppo di musicisti storici che, a partire dai primi anni ‘50, hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del jazz in Italia. In questo sestetto ha voluto con sé anche Carlo Bagnoli, altro musicista storico del jazz italiano, con il quale ha condiviso esperienze e incontri straordinari, spesso in compagnia di alcuni tra i più grandi solisti americani ed europei.

 

SABATO 9 APRILE

Libreria “Le mille e una pagina” – ore 15.00 – ingresso libero

Incontro con CATERINA COMEGLIO e ALBERTO BONACASA – “THE FIRST LADIES OF JAZZ”

La cantante Caterina Comeglio e il pianista Alberto Bonacasa propongono un pomeriggio dedicato alle voci femminili che hanno definito la storia del jazz, dalla sassy Sarah Vaughan, all’attivista Nina Simone, dalla fragile Billie Holiday alla first lady per eccellenza Ella Fitzgerald. Con musica e parole il duo presenta i grandi successi che hanno segnato la carriera di queste straordinarie artiste, raccontando la loro storia di vita ed evidenziando le caratteristiche che le hanno rese protagoniste assolute del canto jazz internazionale.

Auditorium di Mortara – ore 21.00 – ingresso 12 euro

NOVA SAXOPHONE QUARTET & RHYTHM SECTION con VOX ENSEMBLE – Special guest WALTER RICCI

Il Nova Saxophone Quartet (Wally Allifranchini – sax/flauto, Walter Calafiore – sax, Claudio Guida – sax/flauto, Tommaso Uncini – sax/clarinetto) insieme a Max Tempia (piano/tastiere), Attilio Zanchi (contrabbasso), Tommaso Bradascio (batteria) e il Vox Ensemble (formato dalle cantanti Caterina Comeglio, Marica Sottile, Giorgia Allifranchini) propone un repertorio che spazia dal jazz al soul, dalla musica brasiliana alle canzoni napoletane di ieri e di oggi. Il Nova Saxophone Quartet & Rhythm Section, nuovo progetto nato nel novarese, dà una nuova veste ai tradizionali quartetti di sax utilizzando anche due flauti e un clarinetto. Insieme ad una sezione ritmica di grande spessore spazia tra la musica brasiliana, il pop e il jazz, utilizzando anche i suoni di tastiere elettroniche. Il Vox Ensemble è formato da tre giovani voci femminili molto diverse tra loro: Caterina Comeglio, figlia d’arte e jazzsinger, Marica Sottile, dalla voce limpida e cristallina, e Giorgia Allifranchini, cantante soul dalla voce potente. Walter Ricci è la nuova promessa del vocalese-crooner italiano. Napoletano, non dimentica la sua terra di origine e, tra una jazz ballade e uno swing, reinterpreta in chiave jazzistica alcuni standard napoletani.

 

DOMENICA 10 APRILE

Piazza Vittorio Emanuele II – dalle ore 12.00 (in caso di pioggia i concerti si terranno presso la biblioteca Civico 17)

BIG BAND DEDALO

La band nasce da un corso di musica di insieme ad indirizzo jazzistico tenuto da Wally Allifranchini all’interno della scuola Dedalo di Novara e ogni anno realizza un progetto diverso. Nel 2016 si dedica alla musica soft degli anni ’30 e ’40, sia strumentale che vocale. Altra novità di quest’anno è la presenza di un coro di 10 elementi che, spinti dalla loro insegnante Jasmine La Bianco, si sono appassionati alla disciplina corale jazzistica aggiungendosi alla band.

TRINACRIA EXPRESS

Il “treno sonoro” Trinacria Express nasce nel 2013 dall’incontro di quattro studenti siciliani del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. La band è formata da Marco Severa al flauto, Carletto Spanò alla chitarra (autore di numerose composizioni del gruppo), Matteo Balcone al basso elettrico e Gianfilippo Invincibile alla batteria. Negli anni il progetto musicale si avvalso inoltre della preziosa presenza di musicisti conosciuti lungo lo stivale quali Roberto Manuzzi ai sassofoni, Pasquale Paterra alla tromba, Salvoandrea Lucifora al trombone. I loro lavori in studio vantano la collaborazione (soprattutto nel primo album ”Cialomi”) di Teo Ciavarella, Carmen Spatafora, Flavio Piscopo e Alfio Antico. La loro musica, vissuta come un’inarrivabile corsa di un fantomatico vagone che può solcare le acque fino a superare le colonne d’Ercole, evoca immagini di mitologie antiche, utilizzate come fonte d’ispirazione. I canti popolari, come quelli di lavoro degli avi, passano da avvolgenti fusioni laviche con il jazz e il rock. I Trinacria Express si esibiranno inoltre alle ore 21.00 presso lo Sherwood Music Pub di Nicorvo – PV (Via Giarone, 7).

HARIBOP

HariboP è un quartetto hard bop di recente formazione composto da Gabriele Pelli (tromba), Yazan Greselin (pianoforte), Roberto Piccolo (contrabbasso), Massimo Pintori (batteria). Gabriele Pelli si approccia alla tromba a soli 10 anni. Inizia gli studi presso la Scuola Civica Musicale di Mortara diretta dal Maestro Gabriele Comeglio. Dopo pochi anni entra a far parte della Big Band degli allievi diretta dal M° Comeglio che, nel corso degli anni, ospita alcuni dei migliori solisti internazionali (oltre allo stesso Comeglio, Bob Mintzer, Charlie Mariano, Herb Pomeroy, Phil Woods, Randy Brecker ecc.). Continua gli studi con il Maestro Emilio Soana presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia durante gli anni universitari e si esibisce in numerosissimi concerti e jam session.

GIANCARLO ELLENA QUARTET

Giancarlo Ellena proviene dal mondo classico, ma dopo numerosi corsi e specializzazioni sul jazz decide di dedicarsi solo alla musica afro-americana. Il quartetto (Giancarlo Ellena – sax, Renato Pompilio – chitarra, Fabio De March – basso, Carlo Bernardinello – batteria) propone i brani dell’album “A Night in Tunisia”, il primo disco jazz di Ellena, realizzato al rientro da una lunga tournée in Tunisia (2011) in cui ha modo di collaborare con diversi musicisti del luogo. L’album parte proprio da una sua originale rivisitazione del celebre brano di Dizzy Gillespie “A Night in Tunisia” e contiene anche 8 brani inediti (scritti dall’eclettico Ellena e intitolati con il nome di ognuno degli artisti con cui ha suonato in Tunisia), ognuno dei quali ha la particolarità di presentare una melodia che corrisponde al carattere della persona a cui è dedicato. Uno di questi brani è stato riconosciuto dalla Rai come “poesia della musica”.

https://www.facebook.com/JazzFestivalMortara/