Jacob Collier, Bill Laurance, John Pizzarelli per il Jazzmi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

258

Martedì 8 novembre altri tre grandi appuntamenti per il JazzMi. Al teatro dell’Arte (inizio ore 21) un doppio concerto che vedrà in campo due rising stars della scena musicale internazionale. Apre Jacob Collier,  uno dei musicisti della nuova generazione più caratteristici, inventivi e prodigiosi di tutto il mondo. Nato e cresciuto a Londra, Jacob prende inspirazione sin da piccolo da molti generi musicali: la sua musica combina elementi di jazz, a cappella, groove, trip-hop, classica, brasiliana, gospel, soul che, sapientemente combinati, generano un sound fresco, personale e innovativo. Collier per tutto il 2015 Jacob ha collaborato con Ben Bloomberg al MIT Media Lab di Boston nella progettazione e costruzione di uno spettacolo che riuscisse a mettere Jacob nella condizione di poter passare da uno strumento all’altro durante le sue performance live proprio come fosse una band composta da diversi elementi. La parte visiva a quel punto diventava centrale per la riuscita dello spettacolo. Un modo di fare musica dal vivo, su un palco, che non aveva precendenti. Jacob ha debuttato con questo spettacolo al Montreux Jazz Festival, aprendo per Herbie Hancock e Chick Corea.

A seguire, Bill Laurence vincitore di un Grammy e membro originale della band di fama internazionale degli Snarky Puppy; Laurance con suo album di debutto «Flint» (2014) è balzato subito al top delle classifiche jazz di iTunes, ricevendo il plauso della critica internazionale. Il suo secondo album «Swift» è uscito la scorsa primavera.  Di formazione classica, Bill ha lavorato come musicista professionista da quando aveva quattordici anni, come pianista, tastierista, compositore, produttore e arrangiatore, registrando ed esibendosi con artisti come David Crosby, Morcheeba, Bobby McFerrin, Lalah Hathaway, Chris Potter, Lionel Loueke, e The Metropole Orchestra.

Il Blue Note (via Pietro Borsieri, 37), sempre nell’ambito di JazzMi, ospiterà il doppio set di John Pizzarelli, uno dei chitarristi più talentuosi emersi nel più recente panorama jazzistico mondiale. Grande entertainer, figlio di un altro grande chitarrista, Bucky Pizzarelli, di chiare origini italiane, John suona e canta con uno swing e una classe incomparabili.

Infoline 345.5170594: www.jazzmi.it

La Redazione