«Musique pour harpe de Debussy à Bernstein». Intervista a Catherine Michel

Doppio disco per l’arpista francese, moglie di Michel Legrand, che omaggia Debussy, Hahn, Demase, Gershwin, Kurt Weill e Leonard Bernstein.

2392
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Signora Michel, partirei dal suo ultimo lavoro discografico nel quale ha dedicato una parte alle musiche di Debussy, Hahn e Damase, mentre la seconda parte omaggia Gershwin, Kurt Weill e Leonard Bernstein. La prima domanda è: pensa che vi sia una relazione tra la prima e la seconda terna di compositori?
Il collegamento è consentire alle generazioni più giovani di ascoltare opere conosciute e sconosciute, con la stessa preoccupazione di rispettare i desideri del compositore. Le danze di Debussy sono spesso interpretate in modo fantasioso. Volevo trasmettere il più fedelmente possibile ciò che il mio insegnante aveva imparato durante il suo incontro con Claude Debussy. Il legame con la musica di Damase doveva essere fatto scegliendo l’autore che, ai miei occhi, è un po’ il Marcel Proust della musica francese, la sua eleganza, il suo fascino naturale rende questo brano di facile ascolto. Jean Michel Damase è un compositore che ha contato molto per me, poiché interpretando il suo variegato repertorio che ho avuto la possibilità di superare l’esame di ammissione all’orchestra dell’Opera di Parigi. Siamo diventati amici, e così che è nata l’idea di una registrazione dei suoi pezzi di arpa: era presente ad ogni sessione di registrazione, le sue informazioni erano preziose, e ho cercato di trasmetterle con autenticità.

Sembra che lei abbia voluto mettere in relazione due differenti emisferi della musica. A suo parere, vi può essere un confronto tra la c.d. popular music e la musica classica?
Personalmente non ho provato a confrontare nulla. Penso che questo album rifletta un corso, una parte della mia vita. Debussy aveva detto a Pierre Jamet che poteva suonare con l’arpa tutto ciò che riteneva essere suonabile. Bernstein mi ha dato delle partiture e le ho suonate. Niente di più. Così anche per quanto riguarda John Williams.

Qual è la sua opinione con riguardo a Gershwin, Weill e Bernstein? Quale è stato il loro contributo nell’evoluzione della musica?
Questi compositori sono riusciti a raggiungere migliaia, milioni di ascoltatori e spettatori. Le loro melodie sono accessibili, commoventi, vive, toccanti, che è ciò che mi piace della musica.

Con Michel Legrand lei ha suonato la musica di Dave Brubeck, Dizzy Gillespie, Oscar Peterson e Django Reinhardt.
Tutto dipende dal tuo bagaglio artistico di partenza. Non sono affatto un arpista jazz. Durante le mie prime prove con Michel Legrand, ero molto preoccupata dal fatto di dover suonare un brano jazz. Quando ho finito Michel mi ha semplicemente detto: Brava, hai uno swing naturale! Ciò che mi piace del jazz è che i musicisti sappiano improvvisare.

Dalla sua prospettiva di musicista classica, quanto è differente suonare classica rispetto al jazz?
Il musicista classico deve rispettare lo stile dell’opera. Deve suonare le note esattamente come concepite dall’autore. Potrebbe sembrare un esercizio non difficile, ma rispettare un testo e soprattutto il suo significato non è facile. Il jazz è una composizione spontanea; è per me un linguaggio che è in costante evoluzione. Il musicista che entra sul palco a volte non sa cosa inventerà al momento: è una sfida permanente, ed è bellissima.

Quali insegnamenti ha tratto da Leonard Bernstein?
Molto! Non solo a livello musicale, ma tantissimo anche a livello personale. Non riesco a spiegare nel dettaglio il contenuto delle nostre conversazioni, ma è sempre stata una lezione di vita: è stato in grado di lavorare fino allo sfinimento. Per lui contava solo il risultato: era eccellente in tutto, la sua direzione era chiara, limpida, infuocata a volte, tutto ciò che faceva era al servizio della musica. Appassionato, intransigente sulla qualità del nostro lavoro in preparazione ai concerti. È stato un esempio e una guida per tutta la mia vita professionale

Invece, parlando di Michel Legrand?
Penso che a Michel sarebbe piaciuto essere un Leonard Bernstein, sfortunatamente non aveva tanto talento: registrò solo il Requiem di Fauré e quello di Duruffle che aveva studiato con Nadia Boulanger. La sua direzione d’orchestra è lontana da quella di Bernstein: ha diretto le sue colonne sonore e gli arrangiamenti altrimenti, niente. Odiava trasmettere, per lui insegnare era una perdita di tempo. Bernstein, da parte sua, aveva trascorso gran parte della sua vita a spiegare la musica ai bambini e ai loro genitori di conseguenza. Michel Legrand era abile nella scrittura musicale, eccellente arrangiatore, le sue canzoni e la musica per film hanno avuto un certo successo un tempo, ma non aveva la generosità o l’altitudine di un Bernstein.

Lei ha collaborato con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi. Bernstein a parte, c’è qualcuno che l’ha colpita in maggior misura rispetto agli altri?
Leonard Bernstein in testa a tutti, ma Sergiu Celibicache, con il quale ho collaborato quando ero molto giovane, nel momento in cui entrai a far parte dell’orchestra nazionale di Radio France. L’insegnamento di questo immenso Maestro di musica è stato fondamentale nella mia vita di solista di orchestra: rispettando il talento di ogni musicista, ci ha permesso di provare sufficientemente per ottenere la massima coesione per il giorno del concerto. Sapeva perfettamente che non saremmo stati illuminati da nessuna grazia, solo una preparazione metodica ci ha permesso di dare al pubblico l’essenza del lavoro preparato con cura e, secondo la sua concezione, dovevamo sublimare il lavoro.

Lei ha collaborato anche con Pierre Boulez, con il quale ha debuttato come arpista nell’Orchestra Nazionale dell’Opera di Parigi.
Boulez era uno spirito luminoso. Giusto nel suo lavoro, era accattivante nella vita e suscitò subito l’ammirazione di tutti. Questa prima produzione di LuLu all’Opéra di Parigi era stata una svolta importante nella programmazione del XX secolo. Richiedeva una personalità di questa portata per imporre l’Opera pubblica ancora sconosciuta all’epoca. Ha guidato il nostro lavoro con pazienza, professionalità e gentilezza. Anche lui è stato un esempio meraviglioso nella mia vita.

Quali sono state le ragioni per cui ha scelto proprio l’arpa come strumento?
Mia madre era un’arpista. Ero molto giovane quando è morta. Pierre Jamet (uno dei più grandi pedagoghi del mondo dell’arpa) si prese immediatamente cura di me. In questo momento difficile, la musica ha riempito l’immenso vuoto della mia vita, non sono mai stata padrona del mio destino. Mi lascio sempre guidare da coloro che mi hanno protetto.

Signora Michel, che musica ascolta abitualmente?
Ascolto più spesso le grandi orchestrazioni delle opere del XX secolo: i colori, i contrasti sono una lezione, sono necessariamente toccata da ciò che ha costruito la mia vita professionale. Non mi stanco di ascoltare la musica. Non avere più il vincolo dell’accuratezza nell’interpretazione delle opere è piacevole.

Cosa ne pensa dell’attuale scena musicale? Secondo lei, oggi, esistono compositori paragonabili a quelli del passato, del XX secolo?
Sono preoccupata che il pubblico della musica classica stia invecchiando. Sono preoccupata che i programmi delle competizioni internazionali siano di rara banalità. Mi dispiace vedere così tanti giovani partecipare a premi internazionali che non permetteranno loro di fare carriera. Sono triste nel notare che le competizioni si svolgono a scrutinio segreto, sono ammessi tutti i trucchi, non è bene nascondersi in un ufficio prima di mostrare un risultato, le competizioni internazionali non rispettano lo sforzo dei professori, studenti e ancora meno genitori. È diventata una competizione tra insegnanti, basata sulla rivalità e piccole battaglie tra loro: questa non è l’immagine che ho della musica. Per quanto riguarda i compositori. Penso che sia troppo presto per parlarne. Ricorda che il tempo delle creazioni di Diaghilev non è stato ben accolto. Ci sono voluti cinquant’anni per riconoscere Stravinsky e Nižinskij, penso che dobbiamo concedere a questo secolo un po’ più di tempo per sapere chi saranno i grandi di domani.
Alceste Ayroldi