
Il 2019 ha segnato il cinquantenario della presenza di ECM e di Manfred Eicher sul mercato discografico, a far data da quel 1969 in cui tutto cominciò con la pubblicazione di «Free At Last», di Mal Waldron, per un catalogo che è giunto ad avere una dimensione attuale di circa millecinquecento titoli.
Non è la prima delle ricorrenze che l’etichetta festeggia, ma essa, rispetto ad altre, pare più strutturata, di certo per l’attività di ristampa, che è stata corposa, comprendendo un totale di cinquanta dischi, rilasciati sul mercato in due gruppi di venticinque, per la serie Touchstones, ma anche per attività concertistiche e di incontro culturale che entrano ora nel vivo a Venezia e Napoli in attesa d’una «tre giorni» milanese che avrà luogo in novembre.

Al Teatro La Fenice, nell’ambito della XII edizione di Venezia Jazz Festival, domenica 7 luglio 2019, saranno in scena in un’unica serata, per l’evento «50th Anniversary of ECM», tre artisti particolarmente rappresentativi della storia dell’etichetta. Si tratta del maestro di oud tunisino Anouar Brahem, del poliedrico polistrumentista brasiliano Egberto Gismonti e dell’inossidabile Enrico Rava, che con l’occasione aprirà i festeggiamenti per il suo ottantesimo compleanno, ormai alle porte, artisti diversissimi fra loro, ma accomunati da quella visione estetica che rende ECM così riconoscibile.

Questo il programma:
domenica 7 luglio 2019, ore 20.00
Teatro La Fenice – Venezia
50th Anniversary of ECM
ANOUAR BRAHEM
«The Astounding Eyes of Rita» (nel decimo anniversario dell’uscita dell’album)
(Anouar Brahem: oud; Klaus Gesing: clarinetto basso; Björn Meyer: basso; Khaled Yassine: darbouka, bender)
EGBERTO
GISMONTI
Solo

ENRICO RAVA SPECIAL EDITION
(Enrico Rava: tromba e flicorno, Francesco Bearzatti: sax tenore; Giovanni Guidi:
pianoforte; Francesco Diodati: chitarra;
Gabriele Evangelista: contrabbasso;
Enrico Morello: batteria)

email: jazz@venetojazz.com

A Napoli, l’8, il 9 e il 10 luglio, nel Conservatorio di San Pietro a Majella (luogo più significativo, da un punto di vista musicale, dell’intera Campania), la prima edizione del festival ECM/Angelimusicantifest, ideato e curato da Paolo Uva. La presentazione sul palco di alcuni tra i musicisti più affermati della ECM consentirà di accomunare in un’unica festa il cinquantenario dell’etichetta tedesca ed ventennale del Festival Angeli Musicanti da Napoli, costruendo così un ponte tra una realtà locale sempre attenta alla sperimentazione e alle diverse contaminazioni tra le Arti, e una casa discografica che ha nella ricerca di altri possibili percorsi musicali la sua ragion d’essere. In programma non soltanto concerti, ma anche visione di film, incontri finalizzati al dibattito e il live sounding video di Roberto Masotti (fotografo di fama internazionale – a lungo associato a ECM come creatore di immagini – artista visuale) e di Gianluca Lo Presti.
Questo l’intero programma:
Lunedì 8 luglio ore 17,30 Sala Martucci
Opening – musica di Girolamo De Simone, interprete l’autore, al pianoforte
Ore 17,45-18,30
Tavolo aperto con Roberto Masotti (artista arti visive), Barre Phillips (musicista ECM), Oscar Nicolaus (epistemologo), Girolamo De Simone (musicista), Paolo Uva (curatore Festival), Antonio Bottiglieri (Presidente SCABEC), Antonio Palma (Presidente Conservatorio), Carmine Santaniello (Direttore Conservatorio); coordina Enzo D’Errico (Corriere della Sera)
A conclusione:
Fur Alina – musica di ARVO PÄRT – Tributo del Conservatorio alla ECM
Patrizio Marrone, pianoforte
Ore 19,30 Auditorium Scarlatti
Kit Downes plays Obsidian
Concerto per Organo e pianoforte
Martedì 9 Luglio Auditorium Scarlatti
Ore 17,00
Omaggio a Barre Phillips
Introduzione di Diego Nuzzo (a.d.WunderKammer) e visione del docufilm «The Workman» di Sam Harfouche e Marc Siffert
Ore 19,30
Barre Phillips incontra improWYSIWYG (Roberto Masotti, Gianluca Lo Presti)
Mercoledì 10 Luglio Auditorium Scarlatti
Ore 17,00
Introduzione di Federico Vacalebre (Il Mattino) e del Prof. Amedeo Lepore alla visione del film «Sounds and Silence» di Peter Guyer e Norbert Wiedmer

Ore 19,30 Auditorium Scarlatti
Giovanni Guidi Avec Le temps
Concerto per pianoforte solo
Facebook: AngeliMusicanti
Prevendite: www.etes.it