Sabato 15 luglio
Castello d’Albertis, Genova – ore 21.00
Nguyên Lê
Ad inaugurare la XIV edizione del festival sarà il concerto del chitarrista vietnamita Nguyên Lê prodotto in collaborazione con l’associazione EchoArt: radici e futuro della musica vietnamita si fondono nel progetto “Ha Noi!”, che Nguyên Lê presenta insieme al musicista Ngô Hồng Quang, alla voce e agli strumenti tradizionali vietnamiti.
Giovedì 20 luglio
Porto Antico, Genova – ore 21.30 – € 15,00
Saxophone Summit
Il sestetto Saxophone Summit, che apre ufficialmente la rassegna di Gezmataz, è stato fondato alla fine degli anni ‘90 da Joe Lovano, Mike Brecker e Dave Liebman.
In questo concerto con Greg Osby come terzo sax al posto di Mike Brecker e insieme a una delle più navigate sezioni ritmiche del jazz, Phil Markowitz al piano, Billy Hart alla batteria e Cecil McBee al basso.
Venerdì 21 luglio
Porto Antico, Genova – ore 21.30 – € 15,00
The Bad Plus
Trio formato da Reid Anderson al basso, Ethan Iverson al piano e David King alla batteria. Il trio, di base a New York, è in costante ricerca di regole da infrangere e confini da superare, collegando generi e tecniche differenti.
Sabato 22 luglio
Porto Antico, Genova – ore 21.00 – € 15,00
Yamandu Costa
Considerato uno dei maggiori talenti della chitarra brasiliana, Yamandu Costa è il protagonista della terza serata di Gezmataz. La sua creatività musicale si sviluppa liberamente su una tecnica impeccabile, esplorando tutte le possibilità della chitarra a sette corde, rinnovando temi antichi e presentando composizioni proprie di intenso splendore, in una performance sempre appassionata e coinvolgente.
Ad aprire il concerto del chitarrista è il collettivo ligure Improland OrchestRa, creato da un gruppo di giovani musicisti del territorio con l’intento di studiare l’improvvisazione.
Domenica 23 luglio
Porto Antico, Genova – ore 21.00 – ingresso libero
Doc Concert featuring Peter Erskine, Andy Sheppard, Masa Kamaguchi e Marco Tindiglia Opening act: Gezmataz Ensemble
Chiude la XIV edizione del Gezmataz Festival & Workshop la serata, a ingresso libero, dedicata al workshop targato Gezmataz e condotto dal batterista Peter Erskine, dal sassofonista Andy Sheppard, dal contrabbassista Masa Kamaguchi e dal chitarrista Marco Tindiglia.
Protagonista della serata è il Gezmataz Ensemble, formato dagli studenti, che aprono il concerto del quartetto formato da Erskine, Sheppard, Kamaguchi e Tindiglia.
Abbonamento alle tre serate a pagamento del Festival: € 30,00
Ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni
Per informazioni:
info@gezmataz.org
Per informazioni sugli spettacoli, il workshop e sui biglietti:
www.gezmataz.org
WORKSHOP GEZMATAZ
Musica d’insieme
19-23 luglio 2017
La musica d’insieme è il tema principale del Workshop Gezmataz 2017. Cinque giorni di laboratori, dalle 10 alle 16.30, in cui musicisti di tutte le età potranno confrontarsi con docenti di alto livello professionale e con le dinamiche dell’ensemble. Dall’ideazione all’arrangiamento e all’esecuzione, attraverso la percezione del proprio strumento in rapporto con il resto del gruppo. Sotto la guida di uno dei tre docenti del workshop, ogni allievo avrà l’opportunità di sviluppare il proprio linguaggio e di collaborare per dar vita al concerto della serata conclusiva del Festival.
Gli insegnanti sono il batterista Peter Erskine, il sassofonista Andy Sheppard, contrabbassista giapponese Masa Kamaguchi, e dal chitarrista Marco Tindiglia.
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA DI SCENA
Raccontare il jazz
21-23 luglio 2017
Il workshop di fotografia di scena vuole essere un’opportunità per fare incontrare il Jazz ai fotografi e agli appassionati di fotografia fornendo loro gli strumenti tecnici e artistici per un’interpretazione personale del festival.
I fotografi potranno seguire tutte le fasi della sua realizzazione, dal soundcheck alla performance, sviluppando una propria modalità espressiva grazie a momenti di confronto con il docente. A condurre il corso è Donato Aquaro, fotografo di scena del festival e di numerose altre realtà del territorio, finalista di importanti concorsi fotografici internazionali. Appassionato di jazz, segue numerose manifestazioni a livello nazionale con l’obiettivo di fotografare la musica per cogliere le sottili relazioni che si creano sul palco tra i musicisti.
Il Festival è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo e della Porto Antico SpA. La manifestazione ha ottenuto, tra gli altri, il patrocinio del Comune di Genova e il contributo dell’associazione Go Wine.