Jazz On The Road, alla sua diciassettesima edizione, è anche il cuore di una grande Città che, pur colpita, non accetta di fermarsi e che, rovesciando la prospettiva machiavellica e gattopardesca, cambia tutto affinché tutto possa restare eguale.
In cartellone otto concerti, programmati nel periodo dall’8 al 18 luglio, su tre località (dalla storica Brescia, alla Franciacorta e al Garda, con piena valorizzazione della ricchezza territoriale) e una mezza rivoluzione, articolata sulla base di punti programmatici da tempo ben chiari per gli organizzatori, che ne testimoniano la resilienza e la voglia di non arrendersi: un Festival italiano, tutto gratuito e completamente sicuro (mascherine, sanificazioni, distanziamento, prenotazioni obbligatorie e diretta streaming per chi non voglia perdersi le serate pur restando a casa).
La realizzazione del rinnovato «visual» è stata studiata con la collaborazione del Liceo Artistico «Tartaglia Olivieri» che, in tempi di lockdown e con gli studenti a casa, ha gestito online un contest artistico che ha premiato la studentessa Francesca Vezzola, offrendo al Festival 2020 nuove forme.
Funge da colonna sonora del Festival, Easy to love, lo standard di Cole Porter che, arrangiato dal progetto musicale Reithia si propone come simbolo di rinascita dal periodo difficile vissuto.
Reithia (una delle divinità più diffuse sull’arco alpino occidentale in epoca pre-romana, simbolo di salute e fertilità) è il progetto speciale del Festival, pensato come unione di musicisti bresciani e bergamaschi, insieme per rappresentare le due città simbolo dell’epidemia, ma anche della rinascita.
L’esibizione – destinata ad essere registrata – è stata affidata a quattro musicisti scelti per interpretare un repertorio jazzistico prodotto proprio nel periodo di quarantena. Il gruppo vede Giulio Corini al contrabbasso e Francesco Baiguera alla chitarra a rappresentare Brescia; Massimiliano Milesi al sax tenore e Filippo Sala alla batteria a rappresentare Bergamo. I Reithia apriranno il festival a Brescia, nel Cortile di Palazzo Broletto, per testimoniare l’unità culturale che da sempre accomuna le province di Bergamo e Brescia e in perfetta sintonia con la congiunta candidatura a Capitale della Cultura 2023.
Questo il cartellone completo.
(Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21:30 e, in caso di pioggia, si terranno a Brescia presso l’Auditorium San Barnaba, a Gussago presso la sala civica Togni, Via Giancarlo Peracchia, 11; a Padenghe presso l’Auditorium in Piazza G. D’Annunzio)
A Brescia, all’interno del Cortile di Palazzo Broletto si esibiranno:
mercoledì 8 luglio, il quartetto Reithia, progetto speciale Jazz On The Road Festival 2020 (Massimiliano Milesi: sax tenore – Francesco Baiguera: chitarra – Giulio Corini: contrabbasso – Filippo Sala: batteria)
giovedì 9 luglio, il Simone Graziano Trio (Simone Graziano: pianoforte – Francesco Ponticelli: contrabbasso e sintetizzatori – Enrico Morello: batteria)
venerdì 10 luglio, il Roberto Gatto Perfect Trio (Roberto Gatto: batteria – Alfonso Santimone: pianoforte e piano elettrico – Pierpaolo Ranieri: basso elettrico)
sabato 11 luglio un doppio appuntamento con il sassofonista Claudio Fasoli: alle ore 11:00, presso l’ALMA Coffee/Aperitif Lab, presentazione del libro «Inner Sounds. Nell’orbita del jazz e della musica libera», mentre alla sera il concerto con l’omonimo progetto in trio (Claudio Fasoli: sax tenore e soprano – Michele Calgaro: chitarra elettrica – Gianni Bertoncini: batteria/electronics)
domenica 12 luglio il duo di Gian Luca Petrella e Pasquale Mirra (Gianluca Petrella: trombone, elettronica – Pasquale Mirra: vibrafono e percussioni)
Le tappe esterne sono previste:
mercoledì 15 luglio presso il Parco la Terrazza di Gussago, con l’Organ Trio della chitarrista Eleonora Strino (Eleonora Strino: chitarra – Alberto Marsico: organo Hammond – Alessandro Minetto: batteria)
venerdì 17 Luglio presso piazza d’Annunzio nel Comune di Padenghe sul Garda col Barbara Casini Quartet (Barbara Casini: voce – Gabriele Mirabassi: clarinetto – Sandro Gibellini: chitarra – Roberto «Red» Rossi: batteria e percussioni)
sabato 18 luglio presso piazza d’Annunzio nel Comune di Padenghe sul Garda con i Twelve Gates di Pietro Tonolo e Pier Giorgio Cinelli (Charlie Cinelli: basso, voce – Pietro Tonolo: fiati – Giancarlo Bianchetti: chitarra – Giovanni Giorgi: batteria)
Per prenotarsi (limitazione posti con platea di cortesia distanziata) basterà accedere a www.jazzontheroad.net
Social e Web: Canale YouTube: Jazz On The Road – Facebook: Jazz on the road – Instagram: jotr_insta
E-mail: info@jazzontheroad.net