CENTRODARTE18 – Padova, dal 2 febbraio al 19 maggio

320
Centrodarte18
Peter Brötzmann / Hamid Drake / William Parker Trio - foto fabio Lugaro

Riparte la programmazione della nuova stagione del Centro d’Arte di Padova che anno dopo anno, da oltre settant’anni, si dedica a sempre più numerose occasioni di ascolto e di spettacolo – con un crescente successo di pubblico e confermandosi come una realtà ben radicata nel mondo culturale cittadino e fin dalle sue origini legata saldamente a quello dell’Università con politiche associative che consentono facilmente l’accesso a chi ne fa parte – al di là di generi e di etichette, con un vasto catalogo dei linguaggi della contemporaneità più viva: composizione, improvvisazione sperimentale, ricerca elettroacustica, jazz e dintorni.  Il cartellone offre sempre progetti originali, in dialogo sia con gli artisti nazionali che internazionali sia con strutture eccellenti di produzione attrezzate come SaMPL, il laboratorio elettroacustico del Conservatorio cittadino.

La stagione di Centrodarte18 si apre nella storica e splendida sede dei concerti dell’associazione, la Sala dei Giganti, che il 2 febbraio ospiterà l’unico concerto italiano di Peter Brötzmann, uno dei fondatori della free music europea, con due alleati afroamericani di grande prestigio come William Parker e Hamid Drake, un trio fondato fin dal 1993.

Una importante novità del programma di quest’anno di Centrodarte18 sarà la collaborazione con il SaMPL del Conservatorio, una rassegna di aperitivi acusmatici nei quali il pubblico potrà ascoltare, nello straordinario sistema surround dell’auditorium Pollini, lavori tra musica, arte acustica, sound art, radiofonia e fonografia. I diversi lavori presentati, uniti per affinità tematiche, saranno accomunati dalla diffusione multidirezionale per un ascolto immersivo. Il ciclo, vera rassegna parallela e complementare ai concerti, consiste in sei appuntamenti, a partire da fine aprile e scanditi fino a fine anno.

••

Biglietti: Interi 12 euro

Ridotti (riduzioni di legge e studenti) 5 euro

Studenti dell’Università di Padova 1 euro

Per tutte le informazioni: www.centrodarte.it

Centrodarte18

Calendario febbraio/maggio 2018

2 febbraio 2018 – Sala dei Giganti al Liviano – ore 21.00

BRÖTZMANN • PARKER • DRAKE

Peter Brötzmann – sassofoni, clarinetti

William Parker – contrabbasso

Hamid Drake – batteria, percussioni

La visione radicale di Brötzmann torna a dialogare con la musica afroamericana, producendo un esplosivo cortocircuito sonoro. Fin dalla metà degli anni ’60, la frattura che Brötzmann aveva provocato nella scena improvvisata di allora era anche in garbata polemica con il free americano : l’attenzione di musicisti come Ayler, Coltrane, Sanders per la sfera mistico-spirituale era quanto di più estraneo per l’iper-materialista Brötzmann.  L’amicizia e la collaborazione artistica con Parker e Drake, che rappresentano una delle eredità viventi della new thing storica, non può che sfociare in una musica palpitante e dai contrasti spigolosi ma fecondi, come testimoniato anche dal recente, magnifico Song Sentimentale.

 

9 febbraio 2018 – Cinema Torresino – ore 21.00

OTOMO YOSHIHIDE

chitarra elettrica

Otomo Yoshihide, che oltre a esibirsi in solo alla chitarra elettrica, con un programma che guarderà alla tradizione del jazz più avventuroso e alla sperimentazione sonora più radicale, riunirà attorno a sé un ensemble di giovani musicisti italiani.

centrodarte18
Otomo Yoshihide – foto Michele Giotto

23 febbraio 2018 – Cinema Torresino – ore 21.00

BIG SATAN

Tim Berne – sassofoni

Marc Ducret – chitarra elettrica

Tom Rainey – batteria

Big Satan, ormai storico trio che affianca il chitarrista Marc Ducret e il batterista Tom Rainey a Tim Berne, il geniale sassofonista e compositore che il Centro d’Arte portò giovanissimo per la prima volta in Italia nel 1980, ed è oggi un punto di riferimento per l’originalità del suo linguaggio in cui si fondono composizione e improvvisazione.

centrodarte18
Big Satan (Tim Berne, Marc Ducret, and Tom Rainey) – foto Scott Friedland

2 marzo 2018 – Auditorium Pollini – ore 20.30

GIOVANNI MANCUSO “TASTIEREN!”

Vida Borojevic, Alba Dal Collo, Debora Petrina, Giovanni Mancuso – tastiere

Tutta scritta è invece Tastieren!, una monumentale composizione, congegnata dal talento di Giovanni Mancuso, uno dei più visionari compositori italiani di oggi, che mette in scena una spettacolare orchestra che oltre a tre pianoforti e un clavicembalo, schiera oltre venti tastiere elettriche ed elettroniche. Una vera e propria fiera di suoni vintage tipici del pop anni 60-70, qui al servizio di una scrittura complessa e brillante, affidata alle mani di tre eclettiche pianiste: Vida Borojevic, Alba Dal Collo, e Debora Petrina.

9 marzo 2018 – Sala dei Giganti al Liviano – ore 21.00

LES FRÈRES BOBINE

Stefano Bassanese, Ben Thigpen – strumenti a induzione magnetica, computer, live electronics

Massimo Carrozzo – clarinetto

Carlo Noja Barbagallo – chitarra elettrica

ALESSANDRA NOVAGA & STEFANO PILIA “GLIMPSES OF THE DAY”

Alessandra Novaga – chitarra elettrica

Stefano Pilia – chitarra elettrica

Les frères bobine: basati a Parigi, i compositori Stefano Bassanese e Ben Thigpen improvvisano sui loro strumenti a induzione magnetica un dialogo con la chitarra di Carlo Noja Barbagallo (altrimenti compositore-esecutore elettronico e cantautore) e il clarinetto di Massimo Carrozzo.

Dopo di loro, esordisce il duo formato dalle chitarre elettriche di Alessandra Novaga, musicista sperimentale con un recente passato di chitarrista classica alle spalle, e da Stefano Pilia, altrimenti attivo con Massimo Volume, Afterhours, Rokia Traoré, David Grubbs…. Novaga e Pilia presentano per la prima volta il progetto Glimpses of the Day, basato su accordature microtonali e sulle scale dei raga indiani.

centrodarte18
Alessandra Novaga – Stefano Pilia

21 marzo 2018 – Sala dei Giganti al Liviano – ore 21.00

HARRIS EISENSTADT CANADA DAY QUARTET

Nate Wooley – tromba

Alexander Hawkins – pianoforte

Pascal Niggenkemper – contrabbasso

Harris Eisenstadt – batteria

Harris Eisenstadt e Nate Wooley formano un ensemble transatlantico che ospita il pianista inglese Alexander Hawkins a il bassista franco-tedesco Pascal Niggenkemper.

7 aprile 2018 – Cinema Torresino – ore 21.00

BERMAN/ROEBKE/LYTTON TRIO

Josh Berman – cornetta

Jason Roebke – contrabbasso

Paul Lytton – batteria, percussioni

Josh Berman (cornetta) e Jason Roebke (contrabbasso) dal sempre fervido ambiente di Chicago giungono al Torresino il 7 aprile unendosi al percussionista inglese Paul Lytton, un altro dei fondatori della free scene europea negli anni 70.

19 aprile 2018 – Cinema Torresino – ore 21.00

CORTEX

Thomas Johansson – tromba

Kristoffer Berre Alberts – sassofoni

Ola Høyer – contrabbasso

Gard Nilssen – batteria

Cortex sono un quartetto tutto norvegese la cui formazione richiama da vicino quella dello storico quartetto di Ornette Coleman a cavallo tra gli anni 50 e 60, rispetto al quale la loro musica vuole essere un omaggio e un’attualizzazione.

Centrodarte18
Cortex

28 aprile 2018 – Cinema Torresino – ore 21.00

SYLVIE COURVOISIER TRIO

Sylvie Courvoisier – pianoforte

Drew Gress – contrabbasso

Kenny Wollesen – batteria

THE SYNC

Eve Risser – pianoforte

Sylvaine Hélary – flauto

Fred Lonberg-Holm – violoncello

Mike Reed – batteria

Il secondo doppio concerto, il 28 aprile, si apre con la pianista svizzera Sylvie Courvoisier, da tempo residente a NYC, dove è basato il suo trio formato da Drew Gress e Kenny Wollesen. Segue un’altra recente formazione transatlantica, la rivelazione The Sync formata dalla pianista e compositrice alsaziana Eve Risser con la flautista-cantante Sylvaine Hélary insieme al violoncello di Fred Lonberg-Holm e alle percussioni di Mike Reed, questi ultimi già transitati da Padova negli anni scorsi insieme ai loro propri gruppi.

centrdarte18
The Sync – foto Rémi Angeli

4 maggio 2018 – Sala dei Giganti al Liviano – ore 21.00

CHRIS CORSANO

percussioni

SINERGIA ELETTRONICA

Virginia Genta, David Vanzan, Werner Nötzel, Moritz Finkbeiner, Thilo Kuhn, Thomas Schätzl – fiati, percussioni, tastiere, elettronica

Nella musica del gruppo convergono esperienze diverse, che spaziano dal free jazz alla psichedelia, dall’improvvisazione radicale alla sperimentazione elettroacustica. Cuore del gruppo è un sintetizzatore analogico progettato da Kuhn.  Il concerto di Sinergia Elettronica sarà aperto da un set del percussionista Chris Corsano. Proveniente dal New England, Corsano ha collaborato con musicisti provenienti dagli ambiti più disparati: Joe McPhee, Thurston Moore, Björk, Nels Cline, Akira Sakata, Paul Flaherty, Sir Richard Bishop

19 maggio 2018 – Cinema Torresino – ore 21.00

CHICAGO LONDON UNDERGROUND

Rob Mazurek – cornetta, elettronica

Alexander Hawkins – piano

John Edwards – contrabbasso

Chad Taylor – batteria, percussioni

Si chiude il 19 maggio, al Torresino, la prima parte di Centrodarte18 con uno degli artisti più amati dal pubblico padovano, Rob Mazurek, che il Centro d’Arte segue da tempo nelle sue peregrinazioni musicali per il globo. Da Chicago, passando per São Paulo, Mazurek e il suo abituale partner Chad Taylor approda a Londra con il quartetto Chicago London Underground, arruolando questa volta il contrabbassista John Edwards e, nuovamente, il pianoforte di Alexander Hawkins.

Chicago London Underground centrodarte18
Chicago London Underground