Il 6 marzo del 1963, John Coltrane e il suo stellare quartetto con McCoy Tyner, Jimmy Garrison ed Elvin Jones registrarono un album presso gli studi Van Gelder. Ci sono voluti cinquantacinque anni perché questo “Santo Graal” del jazz fosse messo a disposizione.
«Both Directions at Once: The Lost Album» sarà pubblicato il 29 giugno dalla casa discografica Impulse!; mentre il brano Untitled Original 11383 è già disponibile dall’8 giugno via New York Times.
La prima settimana di marzo del 1963 fu particolarmente densa di impegni per John Coltrane. Era nel bel mezzo di una maratona di due settimane al Birdland e si preparava a registrare il famoso album con Johnny Hartman, cosa che fece il 7 marzo. Ma ci fu una seduta di registrazione il giorno prima che fino ad ora sapeva di leggenda.
Mercoledì 6 marzo, Coltrane e il quartetto si trasferirono al Van Gelder Studios a Englewood, nel New Jersey e registrarono materiale per un album completo, incluse diverse composizioni originali mai registrate altrove. La giornata trascorse tra varie prove, registrazioni, tagli, alternative takes. Alla fine della giornata, Coltrane lasciò gli studi di registrazione con dei nastri e se li portò a casa nel Queens dove viveva con sua moglie Naima. Questi nastri sono rimasti intatti per cinquantaquattro anni fino a che l’Impulse! prese contatti con la famiglia di Coltrane per dare ai posteri l’album perduto.
In questo album ci sono due original completamente sconosciuti e mai ascoltati prima. Untitled Original 11383 e Untitled Original 11386, entrambi suonati con il sassofono soprano. Oltre ai due originali inediti, troviamo One Up, One Down, pubblicato in precedenza solo su una registrazione pirata live presso il Birdland, che qui la si ascolta per la prima volta nella registrazione in studio.
Tra le altre rarità, una registrazione pianoless di Impressions.
Questa sessione in studio produsse anche la prima registrazione di Coltrane di Nature Boy, che avrebbe registrato nel 1965: le due versioni differiscono notevolmente. L’altra composizione non originale dell’album è Vilia, tratta dall’operetta di Franz Lehár La vedova allegra.
Standard Edition Track List:
Untitled Original 11383 (5:41)
Nature Boy (3:24)
Untitled Original 11386 (8:43)
Vilia (5:32)
Impressions (4:36)
Slow Blues (11:28)
One Up, One Down (8:01)
Deluxe Edition Track List:
CD1
- Untitled Original 11383 (Take 1) (5:41)
- Nature Boy (3:24)
- Untitled Original 11386 (Take 1) (8:43)
- Vilia (Take 3) (5:32)
- Impressions (Take 3) (4:36)
- Slow Blues (11:28)
- One Up, One Down (Take 1) (8:01)
CD2
- Vilia (Take 5) (4:37)
- Impressions (Take 1) (4:06)
- Impressions (Take 2) (4:37)
- Impressions (Take 4) (3:40)
- Untitled Original 11386 (Take 2) (8:41)
- Untitled Original 11386 (Take 5) (8:23)
- One Up, One Down (Take 6) (7:17)
https://Verve.lnk.to/BothDirectionsAtOnce