Raggiunto con successo il significativo traguardo delle venti edizioni , l’Associazione Bollate Jazz Meeting ha deciso di rinnovare completamente la propria formula cambiando nome, proposta tematica e direzione artistica. Si riparte da “Jazz a Bollate incontra”, nello spirito originario dell’associazione, e per il 2017 l’incontro è dedicato ai musicisti pugliesi. Con la direzione artistica del trombonista di fama mondiale Gianluca Petrella -‐ originario di Bari e profondo conoscitore della realtà regionale – l’obiettivo di quest’anno è di far conoscere la Puglia nel nome dell’arte e della bellezza, non solo dal punto di vista musicale, quindi, ma anche socio-‐culturale a partire dall’antica denominazione latina di Apulia inserita nel titolo della rassegna.
Il programma della rassegna prenderà il via dal 28 febbraio – con la conferenza introduttiva a cura di Maurizio Franco – e andrà avanti fino al 10 aprile con cinque appuntamenti di altissimo livello che vedranno la partecipazione di importanti musicisti a livello internazionale. Nello specifico: Quartetto Astrolabio di Roberto Ottaviano, sassofono soprano, con Gianluigi Trovesi, clarinetto alto, Glenn Ferris, trombone, e Michel Godard, tuba, serpente basso elettrico (lunedì 6 marzo 2017); Contemporary Five Quintet di Gaetano Partipilo, sassofono alto, con Francesco Diodati alla chitarra, Alessandro Lanzoni, piano, Matteo Bortone, contrabbasso, e Dario Congedo alla batteria (lunedì 13 marzo 2017); Danilo Gallo Quartet con Danilo Gallo, basso, Francesco Bearzatti e Francesco Bigoni, sassofono tenore, e Riccardo Tosi, batteria (lunedì 20 marzo 2017); Tre pianoforti per la ricostruzione, con Mirko Signorile, Giovanni Guidi e Claudio Filippini (martedì 28 marzo 2017); BAM – Bardoscia -‐ Alborada – Marcotulli, con Marco Bardoscia, contrabbasso, Quartetto Alborada (Anton Berovski, violino, Sonia Peana violino, Nico Ciricugno, viola, Piero Salvatori, violoncello) e Rita Marcotulli, pianoforte (lunedì 10 aprile 2017). Un programma di alto livello che vede dellenew entries sul palco del festival: diciannove dei ventidue musicisti invitati, infatti, calcheranno la scena dell’Auditorium Don Bosco per la prima volta. Sarà così l’occasione per ascoltare diversi giovani talenti (Partipilo, Diodati, Lanzoni, Bortone, Gallo, Signorile, Filippini, Bigoni), oltre ad alcuni big del jazz nazionale -‐ la pianista Rita Marcotulli, il clarinettista Gianluigi Trovesi, il sassofonista Francesco Bearzatti – e anche del jazz internazionale come il trombonista californiano Glen Ferris e il polistrumentista Michel Godard. Per il sassofonista Roberto Ottaviano, il pianista Giovanni Guidi e il bassista Marco Bardoscia si tratterà invece di un gradito ritorno. Tocca al sound pugliese tenere a battesimo l’incontro nel nome del Jazz a Bollate, con l’auspicio che sia il punto di partenza di una lunga serie che ripercorra con altrettanto successo la scia prestigiosadelle venti rassegne lasciate alle spalle.
Gli appuntamenti si terranno all’Auditorium Don Bosco di Cascina del Sole con la possibilità, come per gli anni precedenti, di aperitivo con degustazione di vini pugliesi prima dei concerti.
Programma
Martedì 28 febbraio 2017
Sala conferenze Biblioteca Bollate Conferenza introduttiva
a cura del musicologo Maurizio Franco
Lunedì 6 marzo 2017
Quartetto Astrolabio
Roberto Ottaviano sassofono soprano, Gianluigi Trovesi clarinetto alto, Glen Ferris trombone, Michel Godard tuba, serpente basso elettrico
Lunedì 13 marzo 2017
Contemporary Five Quintet
Gaetano Partipilo sassofono alto, Francesco Diodati chitarra, Alessandro Lanzoni piano, Matteo Bortone contrabbasso, Dario Congedo batteria
Lunedì 20 marzo 2017
Danilo Gallo Quartet
Danilo Gallo basso, Francesco Bearzatti sassofono tenore, Francesco Bigoni sassofono tenore, Riccardo Tosi batteria
Martedì 28 marzo 2017
Tre pianoforti per la ricostruzione
Mirko Signorile pianoforte, Giovanni Guidi pianoforte, Claudio Filippini pianoforte
Lunedì 10 aprile 2017
BAM – Bardoscia -‐ Alborada – Marcotulli
Marco Bardoscia contrabbasso, Quartetto Alborada (Anton Berovski violino, Sonia Peana violino, Nico Ciricugno viola, Piero Salvatori violoncello), Rita Marcotulli pianoforte
I concerti avranno luogo all’auditorium Don Bosco di Cascina del Sole con inizio alle ore 21,30