[youtube width=”590″ height=”360″ video_id=”wdHm2a1Mv4g”]
BIÀ JAZZ FESTIVAL 2014 – Abbiategrasso (MI) – VIII edizione
Sabato 1 marzo, sabato 8 marzo e venerdì 14 marzo 2014, 21:30
Arcipelago-Coop Rinascita
Via Novara, 2 Abbiategrasso (MI)
Tre serate e sei concerti per esplorare Il pianismo nel jazz contemporaneo in quattro combinazioni: il piano solo, il duo, il trio, il quartetto.
Massimo Colombo, direttore artistico del festival, lo considera un progetto ambizioso ma doveroso nei confronti dello strumento, le cui potenzialità tecniche ed espressive ne fanno un ォmezzo privilegiatoサ ancorché suscettibile di limiti.
Sabato 1 marzo
Franco D’Andrea: piano solo.
Antonio Vivenzio Trio: Antonio Vivenzio (pianoforte) con Claudio Ottaviano (contrabbasso) e Filippo Sala (batteria).
Sabato 8 marzo
Inside Jazz Quartet: Tommaso Bradascio (batteria), Attilio Zanchi (contrabbasso), Tino Tracanna (sassofoni), Massimo Colombo (pianoforte).
Filippo Rinaldo Quartet: Filippo Rinaldo (pianoforte) con Fabrizio Fogagnolo (contrabbasso), Alberto Pederneschi (batteria), Simone Mauri (clarinetto basso).
Venerdi 14 marzo
Simcock-Goloubev Duo: Gwilym Simcock (pianoforte), Yuri Goloubev (contrabbasso).
The Guilty Lab: Daniele Cortese (basso elettrico), Marco Confalonieri (pianoforte), Marco Fior (tromba), Andrea Bruzzone (batteria).
Massimo Colombo presenta così questa edizione della rassegna:
Il pianismo nel jazz contemporaneo: questo l’ambizioso tema cui è dedicato il Bià Jazz Festival 2014. Nell’ambito dei molteplici generi musicali il pianoforte occupa un posto rilevante, sia per le evidenti caratteristiche fisiche sia per le uniche potenzialità armoniche che ne fanno un mezzo privilegiato soprattutto nella composizione. Uno strumento che, per la sua estensione, ha una spiccata vocazione orchestrale e solistica ma che, allo stesso tempo, ha dei limiti. Il pianista non può avere un contatto fisico diretto con le corde e questo pone un vincolo oggettivo alla sua espressività. Proprio questi limiti hanno stimolato al massimo grado l’evoluzione del pianoforte nel jazz moderno. Attraverso la creatività, l’invenzione melodica e la sperimentazione, i musicisti hanno esplorato nuove strade per consentire ad uno strumento tanto straordinario di raggiungere quei livelli espressivi resi possibili dalle sue potenzialità.
L’ottava edizione di Bià Jazz proporrà quindi sei concerti con diverse combinazioni strumentali: dalla maestosa e introspettiva solitudine del piano solo alla complicità del duo, dalla perfezione dell’interplay di un trio al rapporto con lo strumento solista di un quartetto.
Artisti di primo piano del panorama jazz internazionale e progetti di giovani musicisti emergenti per un festival che, nonostante la crisi economica, riesce a crescere ancora. Un evento reso possibile dall’efficiente lavoro volontario di molti appassionati e dall’azione filantropica degli sponsor cui, in un clima generale di sconsiderati tagli alla cultura, va la gratitudine degli organizzatori.
Ingresso 8 euro
Abbonamento 3 serate: 18 euro
Cena (solo 1 e 8 marzo su prenotazione) + ingresso: 20 euro
info@arcipelagoarci.it
Prevendite c/o Bar Coop Rinascita
Via Novara, 2 Abbiategrasso (MI)
P Landriani